Lui si definisce un "rapper cristiano". Guillermo Esteban è un giovane di 25 anni di Madrid, conosciuto da molti con il suo nome d'arte "Grilex" e oggi usa il rap come mezzo per comunicare alle nuove generazioni la fede in Gesù e i valori cristiani. Ma non è stato sempre così. Tutto inizia quando Guillermo ha 17 anni e con la sua famiglia deve affrontare la malattia del suo fratellino che secondo i medici ha scarse possibilità di sopravvivenza. Tristezza e sofferenza si impadroniscono di lui, e il rap diventa un mezzo in cui rifugiarsi: "Una notte ho iniziato a scrivere una canzone per mio fratello e mi sono reso conto che tutta quella pressione che avevo dentro stava diminuendo", ci dice il giovane di Madrid.
Dalla fama alla solitudine: “È colpa di Dio”
Quella canzone in pochi mesi diventa virale e la fama bussa alla sua porta. Guillermo comincia a essere noto al grande pubblico e questo produce in lui una sensazione di potere e di superiorità. Un potere che inizia a distoglierlo da un modo giusto di vivere: "Ho iniziato a danneggiare le persone intorno a me, proprio perché – ammette – mi sentivo migliore degli altri". Poco a poco la fama comincia ad avvelenarlo e finisce col restare senza nessuno accanto incolpando Dio per la sua solitudine, pensiero questo che ancora oggi gli riporta la tristezza negli occhi. Solo, arrabbiato e con tanto dolore dentro. È in queste condizioni che Guillermo stabilisce il suo primo dialogo con il Signore, dichiarandogli tutto il suo distacco dalla fede: "Non so se tu esisti o no - lo sfida - ma poiché io sono solo, tu non mi ami. Se esisti verrò da te, e se non esisti verrò comunque da te dicendo parole di odio a tutti i cristiani”.
Continua a leggere su Vatican News