Sabato pomeriggio, attorno alle 15, la chiesa dell'Abbazia di Einsiedeln (SZ) è stata vittima di un grave episodio di vandalismo. Un adolescente di 17 anni ha preso di mira la statua della Madonna nera, spogliandola e mettendosi persino la sua corona in testa. A darne notizia, il Tages-Anzeiger. Sul posto sono subito intervenute diverse persone. Alla fine la polizia ha preso in custodia l'autore del reato. Durante l'azione violenta "la tanto venerata immagine miracolosa risalente al XV secolo ha subito lievi danni", riferisce l'abbazia benedettina di Einsiedeln sul suo sito web. "Siamo profondamente dispiaciuti per questo incidente e pensiamo alle molte persone che sono rimaste ferite nei loro sentimenti religiosi sul posto", ha detto il monastero. L'istituzione si dice sollevata che non sia successo nulla di più grave e “soprattutto che nessuno sia rimasto ferito”.
Le motivazioni del vandalo “sono ancora oggetto di un’indagine della polizia”, scrive Einsiedeln. Secondo il Boten der Urschweiz si tratta di un adolescente di 17 anni che appare “mentalmente disturbato”. Secondo quanto riferito, è stato ricoverato in una struttura medica.
La famosa Madonna Nera di Einsiedeln ha la particolarità di possedere quasi 40 abiti cerimoniali diversi, che cambia regolarmente.
cath.ch/tio/adattamento red
In una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.