Si è tenuta lo scorso 25 maggio, alla "Masseria" di Cornaredo, la giornata promossa dal Capitolo di Lugano della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice (FCAPP) intitolata Dialogare per crescere: verso una nuova cultura del dialogo sociale a favore di uno sviluppo integrale, con a tema il dialogo sociale con uno sguardo allo sviluppo integrale, alla collaborazione accademica tra università cattoliche nel mondo, al ruolo della donna e al dialogo nella crescita aziendale. I materiali delle relazioni tenute per l'occasione - tra i relatori fra Martino Dotta, Anna Maria Tarantola, Alessandro Simoneschi, mons. Pier Giacomo Grampa, Riccardo Braglia, Don Emanuele Di Marco, Maira Dolores Sanchez Galera - sono disponibili online.
La Fondazione ricorda anche che venerdì 21 giugno si terrà in Vaticano la Conferenza internazionale della FCAPP dal titolo "Generative Artificial Intelligence and Technocratic paradigm: how to promote the wellbeing of humanity, care for nature and a world of peace".Il programma può essere scaricato direttamente dal sito della Fondazione tramite questo link. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere direttamente alla Fondazione via e-mail: centannus@foundation.va.
(red)
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.