La Fondazione Don Guanella di Riva San Vitale invita la comunità, la stampa, le famiglie e gli operatori del settore a due giornate di incontro per conoscere le attività del Settore Adulti e del Centro Diurno. L’iniziativa offre un’importante occasione di apertura e dialogo, durante la quale in particolare le famiglie potranno approfondire i servizi offerti e confrontarsi sulle prospettive future dei propri figli e figlie con disabilità.
Un momento prezioso per mostrare l’ accoglienza e valorizzare le attività che, partendo dalle capacità individuali, mirano a potenziare le risorse personali e l’autonomia degli ospiti, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale. Attraverso laboratori produttivi, momenti espressivi e iniziative sul territorio, la Fondazione promuove percorsi di inclusione sociale e culturale, rafforzando il legame con la comunità e dimostrando come ciascuno, con le proprie unicità, possa contribuire significativamente alla vita collettiva.
La mostra: 20 tele esposte
Tra le proposte del Settore Adulti c’è lo Spazio di arte, un laboratorio espressivo dove ogni partecipante può raccontarsi attraverso il linguaggio visivo. L’arte diventa così strumento di relazione, dialogo e costruzione di comunità. Durante le due giornate, venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025, sarà possibile visitare la mostra “Trame di comunità – L’arte come spazio di condivisione”, composta da venti tele arricchite da fotografie che documentano il processo creativo e incorniciate nei laboratori artigianali della Fondazione. Le opere raccontano un percorso durato un anno, in cui ogni ospite ha partecipato secondo il proprio desiderio, condividendo pensieri, emozioni e frammenti della propria esperienza di vita.
Gli eventi
Venerdì 28 novembre inaugurazione della mostra “Trame di comunità – L’arte come spazio di condivisione”, con accoglienza della stampa. L’appuntamento è dedicato alla stampa e al pubblico, con l’apertura ufficiale della mostra alle ore 10:30. Un percorso espositivo nato nei laboratori di arte, spazi di espressione libera dove, senza giudizio e senza l’obbligo di “realizzare qualcosa di bello”, ognuno può sentirsi libero di esprimersi. Le opere esposte – venti tele accompagnate da fotografie del processo creativo e incorniciate nei laboratori artigianali della Fondazione – raccontano un percorso lungo un anno, in cui ogni ospite ha partecipato secondo il proprio desiderio, condividendo pensieri, emozioni ed esperienze di vita.
Sabato 29 novembre, aperto al pubblico e agli operatori del settore, l’Open Day prevede visite guidate ai laboratori, e momenti di confronto sulle attività e i progetti futuri del Settore Adulti e del Centro Diurno. Il Direttore e i responsabili accompagneranno i visitatori e le visitatrici, presentando le finalità istituzionali e i progetti futuri. Tre gruppi (alle 09:00, 10:00 e 11:00) potranno conoscere l’organizzazione e le proposte del Settore Adulti, incontrare gli operatori e partecipare a brevi esperienze pratiche insieme agli ospiti per scoprire i laboratori di ceramica, mosaico, falegnameria, cucina, serra, sviluppo dell’autonomia di base, stimolazione cognitiva e sensoriale. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di conoscenza, partecipazione e dialogo con la comunità, durante la quale le famiglie potranno approfondire i servizi offerti e riflettere insieme a noi sulle prospettive future per i propri figli e figlie con disabilità. Un rinfresco conviviale concluderà la mattinata.
I tour guidati saranno organizzati in tre gruppi. Per partecipare, è richiesta l’iscrizione scrivendo a openday@fdguanella.ch, indicando nome, cognome e orario preferito.
Sulla fondazione don Gaunella, leggi anche il recente servizio di catt.ch sulla comunità ARCO