Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (19 aprile 2025)
CATT
  • Contadine a Battamban, in Cambogia

    Giornata internazionale della lotta contadina: per la sicurezza alimentare

    Oggi, giovedì 17 aprile, si celebra la Giornata internazionale della lotta contadina. L’accesso alla terra, all’acqua, ai semi e quindi a un’alimentazione sana, è limitato per milioni di persone. Multinazionali, gruppi criminali o persino governi locali sfrattano le comunità rurali, inquinano le risorse idriche o impediscono l’uso delle sementi tradizionali. La Giornata Internazionale della lotta contadina richiama l’attenzione sulle sfide che affrontano quotidianamente le famiglie contadine: spesso vittime di discriminazioni strutturali e violenze fisiche. Senza semi, terra e acqua, le persone patiscono la fame e la sicurezza alimentare globale è a rischio.

    Fame nonostante il cibo disponibile

    Nonostante la produzione mondiale di alimenti sia sufficiente per nutrire l’intera popolazione in modo sano, circa un terzo degli esseri umani soffre di fame o malnutrizione. Anche metà delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli vive in condizioni di povertà e insicurezza alimentare, pur essendo responsabili della maggior parte della produzione alimentare globale. Le cause principali di questa disuguaglianza sono l’agricoltura industriale, la crescente concentrazione del potere nelle mani di pochi colossi dell’agroalimentare e la loro logica di profitto.

    La fame impedisce alle persone di sviluppare il proprio potenziale, le rende più vulnerabili alle malattie e troppo deboli per lavorare. I bambini ne subiscono le conseguenze in modo particolarmente grave: lo sviluppo fisico e cognitivo viene spesso compromesso in modo irreversibile. In questo modo, la fame distrugge il futuro di intere generazioni nel Sud del mondo.

    Azione Quaresimale e HEKS/EPER s’impegnano non solo il 17 aprile, ma tutto l’anno per i diritti delle famiglie contadine. I nostri progetti promuovono da anni pratiche agricole sostenibili, migliori rese e sicurezza alimentare, programmi di formazione per giovani e nuove prospettive economiche.

    “La fame divora il futuro”: si conclude la Campagna ecumenica 2025

    HEKS/EPER e Azione Quaresimale sono unite nel loro impegno ad eliminare la fame e la malnutrizione nel Sud del mondo. Con il motto “La fame divora il futuro”, la Campagna ecumenica 2025 ha voluto porre l’accento sugli effetti devastanti della fame.

    Nel 2026, la Campagna sarà dedicata al tema dell’accesso alle sementi, per continuare a mettere al centro i diritti delle famiglie contadine.

    Ulteriore documentazione sul tema:

     

    News correlate