Ieri, martedì 19 dicembre 2023, il Presidente del Consiglio nazionale Eric Nussbaumer ha ricevuto a Palazzo federale a Berna tre gruppi di Cantori della Stella a nome degli oltre 10.000 Cantori provenienti da tutta la Svizzera. I gruppi del Ticino, di Nidvaldo e Friburgo hanno incontrato anche i parlamentari di tutti i gruppi politici. Il ricevimento a Palazzo Federale è un segno della grande stima che la politica nazionale ha per la più grande campagna di solidarietà in Svizzera di bambini verso i bambini.
I dodici bambini e i loro accompagnatori provenienti da Tesserete (TI), Dallenwil (NW) e Bulle (FR) - afferma Missio svizzera in un comunicato - hanno informato i parlamentari presenti sulla campagna dei Cantori 2024 che si concentra sulla salvaguardia del creato e dei mezzi di sussistenza per le generazioni future. Con il motto "Insieme per la nostra Terra - in Amazzonia e nel mondo", l'impegno dei Cantori permette ai bambini svantaggiati del Sud del mondo di imparare un approccio responsabile alla natura e alla conservazione del loro habitat naturale. Vestiti da Re Magi, pastori e angeli i bambini hanno cantato brani in tedesco, francese e italiano. Hanno anche portato la luce della pace da Betlemme.
L’impegno dei Cantori impressiona
Il Presidente del Consiglio Nazionale Eric Nussbaumer è rimasto molto colpito dall'impegno degli oltre 10.000 cantori provenienti da tutta la Svizzera. “Vi auguro, così come a tutti i Cantori della Svizzera, il meglio per il vostro impegno nel rendere il mondo un luogo più giusto- ha affermato Nussbaumer. “Non è chiaro come il divino sia entrato in questa casa. Ma oggi, qualcosa di divino è entrato proprio qui”.
I bambini costruiscono il futuro
L'incontro con il Presidente del Consiglio Nazionale e i parlamentari ha dato ai Cantori l'opportunità di esprimere la loro preoccupazione per l'integrità del Creato. Elisa, di Tesserete, ha riassunto così la situazione: “La nostra casa non è solamente quella di pietra, è il mondo intero, dobbiamo proteggerlo e preservarlo per le generazioni future.”
Costruire insieme una società solidale
"Siamo onorati di aver avuto l'opportunità di presentare l'impegno dei Cantori della Stella qui a Palazzo federale. Questi sono bambini e ragazzi che hanno a cuore la giustizia, la pace e la salvaguardia del Creato. Grazie alla loro fede cristiana, si impegnano per un futuro dignitoso, pacifico e in armonia con la natura e partecipano così alla costruzione di una società solidale” ha spiegato Erwin Tanner-Tiziani, direttore di Missio Svizzera.
Per Ladina, Niklas, Fabiana ed Elias di Dallenwil (NW), l’accoglienza a Palazzo federale è stata un'esperienza impressionante. Ladina è Cantore della Stella già da cinque anni: “Ogni anno, mi fa piacere fare qualcosa per i bambini che non hanno la mia stessa fortuna”. Il giorno dell'Epifania, Dallenwil si animerà davvero quando i gruppi andranno di porta in porta a cantare.
Il gruppo di Bulle (FR) – André, Victoria, Aurélie et Nicolas - ha raccontato ai presenti la propria motivazione. “Vogliamo contribuire perché il mondo sia migliore, perché i bambini del mondo intero abbiano una vita migliore” spiega André. Che è al suo secondo anno con i Cantori.
Il gruppo ticinese è arrivato da Tesserete. Letizia, Elisa, Charlotte e Chantal hanno fatto il viaggio più lungo per arrivare a Palazzo federale. Anche loro sono rimaste colpite dalla visita guidata di Palazzo federale tenuta dal presidente del Consiglio nazionale Nussbaumer. “Abbiamo potuto portare la benedizione anche nel suo ufficio. È stata una bella esperienza!”.
La Campagna dei Cantori della Stella 2024
In Svizzera, la campagna dei Cantori è organizzata da Missio dal 1989, in Ticino dal 2012 e portata avanti localmente insieme alle parrocchie cattoliche in uno spirito di apertura ecumenica e interreligiosa. "I Cantori sono messaggeri di pace e di speranza", ha sottolineato Nadia Brügger, dell'équipe organizzativa della campagna dei Cantori. "L’anno scorso, più di 10'000 bambini e circa 2’000 accompagnatori in tutta la Svizzera hanno sostenuto con il loro impegno circa 240 progetti per i bambini nel bisogno" Danno così un futuro ai bambini del mondo intero.”
Il motto della Campagna 2024 è "Insieme per il nostro pianeta - in Amazzonia e nel mondo". Quest'anno, il progetto dell'organizzazione non governativa colombiana " Fucai (Fundación Caminos de Identidad) viene sostenuto come progetto esempio. Fucai promuove lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le generazioni e le tradizioni indigene con l'obiettivo di proteggere la natura in pericolo e preservare così i loro mezzi di sussistenza. A tal fine, Fucai organizza regolarmente le cosiddette "aule viventi" - "Aulas Vivas", in cui bambini e giovani vengono sensibilizzati al tema in modo giocoso.
Altre informazioni: missio.ch