Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (8 luglio 2025)
CATT
  • La delegazione svizzera a Praga (al centro, Valentina Anzini)

    I delegati svizzeri all'assemblea sinodale di Praga sul documento finale: "La nostra richiesta di riforma è stata accolta in pieno"

    La Svizzera ha chiesto riforme all'assemblea sinodale europea di Praga (febbraio 2023) - e le ha viste inserite nel documento finale. "A questo devono seguire decisioni e azioni concrete", afferma la delegata online Renata Asal-Steger. La Chiesa è credibile solo se "prima risolviamo seriamente le nostre questioni interne", aggiunge Tatjana Disteli che ha partecipato in presenza all'assemblea sinodale europea di Praga.

    di Jacqueline Straub / traduzione catt.ch

    "Noi delegati siamo lieti che sia stato possibile produrre un documento che riflette i temi importanti e le questioni molto diverse dell'Assemblea continentale europea di Praga", afferma Helena Jeppesen-Spuhler a nome dei delegati di Praga. La Jeppesen-Spuhler ha partecipato all'Assemblea continentale di Praga insieme a Tatjana Disteli e al vescovo Felix Gmür.

    Una conversione necessaria

    In precedenza, il documento di lavoro continentale è stato discusso in Svizzera da alcuni gruppi, nelle diocesi, con gli animatori giovanili, i religiosi e le associazioni. I risultati hanno poi costituito la base per i contributi svizzeri a Praga. "Già nel documento di base, la necessaria conversione della Chiesa è al centro", afferma Tatjana Disteli.

    "Il nostro appello alla riforma interna per essere più credibili come Chiesa è stato inserito integralmente nel documento finale europeo", affermano i due delegati laici praghesi Disteli e Jeppesen-Spuhler. "Questo è altrettanto vero per le preoccupazioni relative all'uguaglianza delle donne basate sulla dignità comune del battesimo, per l'inclusione di tutte le persone e fondamentalmente per l'urgenza della preoccupazione di riforma".

    Nessun "queer" nel documento finale

    Tuttavia, il documento finale di Praga ha fatto alcune piccole omissioni. Per esempio, non c'è nemmeno la parola "queer" nell'intero documento. D'altra parte, la dichiarazione svizzera dice: "Lo stesso vale per le esperienze delle persone queer. Spesso si sentono rifiutate, degradate e discriminate nella nostra Chiesa, purtroppo a ragione". Nel documento finale questo è diventato "molte persone e gruppi".

    Un'espressione che ha avuto il consenso svizzero, presente nel documento finale, è quella del "riconoscimento della dignità e della vocazione di tutti i battezzati, in particolare delle donne". La dichiarazione formulata dalla Svizzera aveva anche una seconda parte: "Nella percezione pubblica, la Chiesa è percepita in gran parte del nostro Paese come ingiusta nei confronti delle donne. In questo modo, la Chiesa non può adempiere in modo credibile al suo mandato missionario". Il vescovo di Basilea, Felix Gmür, sostiene pienamente la prima versione che la delegazione svizzera ha portato a Praga.

    Anche la Svizzera ha contribuito alle affermazioni relative alla giustizia climatica, le guerre, la povertà e le malattie, che è stato adottato quasi alla lettera. La delegazione svizzera ha collegato questo aspetto all'arretratezza delle riforme nella Chiesa: "Come Chiesa in Svizzera, possiamo impegnarci in modo credibile in queste crisi del presente se lavoriamo anche sui nostri problemi interni - e li risolviamo", sottolinea ancora Tatjana Disteli. Anche questa frase è stata inserita nel documento finale.

    Un'esperienza sinodale stimolante

    Helena Jeppesen-Spuhler, Tatjana Disteli e il vescovo Felix Gmür sono grati che molte persone abbiano partecipato alla preparazione dell'Assemblea di Praga. "Questa collaborazione - e anche la condivisione del processo nella preghiera - sono state per noi un'esperienza sinodale forte e stimolante", afferma Jeppesen-Spuhler. In vista del prossimo Sinodo di Roma, è nuovamente richiesto "il sostegno di molti", ha detto Jeppesen-Spuhler.

    "Ciò che ha successo su piccola scala prevarrà anche nelle nuove strutture e nei processi decisionali", afferma Tatjana Disteli. La Disteli lo attribuisce a due cambiamenti di paradigma nella Chiesa: da un'attenzione al primato del diritto canonico a un'attenzione alla cura pastorale. E da una dottrina di fede statica a processi di fede individualizzati.

    "Le urgenti preoccupazioni per la riforma e le molteplici sfide sulla via di una Chiesa credibile sono documentate in bianco e nero e dalle citazioni della delegazione dei Paesi europei", dice Renata Asal-Steger che è stata una dei dieci delegati online che hanno seguito l'assemblea sinodale di Praga da Wislikofen. Le preoccupazioni e le paure delle delegazioni dei diversi Paesi diventano visibili, dice Asal-Steger. Le aree di tensione non vengono sottaciute, così come la sofferenza di innumerevoli persone causata dagli abusi.

    La diversità vissuta come ricchezza

    "Mi hanno fatto piacere anche i passaggi in cui la diversità vissuta nella Chiesa cattolica viene vista come una ricchezza e un'opportunità nel cammino verso il futuro e non come un ostacolo", afferma Renata Asal-Steger.

    Se la Chiesa cattolica vuole avere un futuro credibile, deve cambiare, dice Asal-Steger. Ha bisogno di un "aggiornamento", di un adattamento alle condizioni di oggi. Questa consapevolezza è espressa nel presente documento. "Resta aperta la questione di come sarà o dovrebbe essere il cambiamento della Chiesa cattolica".

    Determinazione, coraggio e creatività

    Oltre alla gioia, la delegata online avverte anche una "grande impazienza e una certa disillusione". Perché i cambiamenti urgenti hanno bisogno di molto più che di parole e citazioni sulla carta. "Ciò che viene scritto e detto deve essere finalmente seguito da decisioni e azioni concrete. E questo richiede determinazione, coraggio e creatività". Ciò che serve è soprattutto una cooperazione fiduciosa verso una Chiesa di pari dignità, pari diritti e fraternità.

    La bussola svizzera

    Nelle prossime settimane sarà pubblicato il documento di lavoro "Instrumentum Laboris" per il Sinodo di Roma, che è stato realizzato a partire dalle diverse relazioni dei sinodi continentali.

    "In Svizzera ci sarà una consultazione su questo documento. La sintesi della consultazione sarà consegnata al delegato episcopale al Sinodo come "bussola svizzera" e sarà pubblicata", spiega Helena Jeppesen-Spuhler.

    Leggi anche il commento di Valentina Anzini, delegata in forma online della Svizzera italiana all'assemblea sinodale europea, al documento finale europeo

    Ascolta la puntata radiofonica di Chiese in diretta del 7 maggio 2023 dedicata al documento finale del Sinodo europeo dal minuto 14,45

    leggi anche: il documento dell'assemblea sinodale europea

    News correlate