Con un messaggio redatto in occasione della prima domenica di Avvento, come ogni anno, i vescovi svizzeri esortano i fedeli a sostenere l'Università cattolica di Friborgo. "L’Avvento - scrivono i vescovi - è il periodo in cui ci prepariamo al Natale, la celebrazione della nascita di Gesù. Il primo giorno di Avvento si celebra anche la domenica universitaria. Anche gli studenti dell’Università di Friburgo, fondata nel 1889 come Università dei cattolici svizzeri, si preparano: per gli esami semestrali, ma soprattutto per la loro vita professionale. Per questo hanno indubbiamente bisogno di conoscenze specialistiche. Tuttavia, più a lungo studiano, più hanno bisogno di conoscenze nella loro vita che vanno al di là del loro campo professionale e di un pensiero interdisciplinare per comprendere le questioni del nostro tempo e affrontare le sfide. E crediamo che sia necessario anche un pensiero etico".
"Gli studenti possono acquisire queste conoscenze con un corso di specializzazione in etica. All’Università di Friburgo esiste un programma di formazione aggiuntivo che consente agli studenti di frequentare, oltre a un’introduzione, anche lezioni in altre facoltà e dipartimenti. Il certificato «Etica+» è un valore aggiunto, poiché si ottiene in aggiunta al diploma universitario.
Questa specializzazione «Etica» è stata finanziata per molti anni dalla colletta dei cattolici svizzeri per la domenica universitaria. Noi, vescovi e abati territoriali della Svizzera, siamo convinti che i proventi di questa colletta siano ben investiti e contribuiscano alla formazione in un settore importante per il nostro mondo. Speriamo vivamente che rispondiate al nostro appello e vi ringraziamo per il vostro impegno in una buona causa, perché ne vale la pena".
Per la domenica 1 dicembre 2024 l'invito quindi ai cattolici svizzeri è di sostenere questo ateneo.
CH66 0900 0000 1700 0998 5
Pro Universitate Friburgensi
Avenue de l‘Europe 20
1700 Friburgo
Qui il materiale per la colletta con le intenzioni di preghiera
Brochure_IT_2024 (1)DownloadIn una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.