Il cardinale Emil Paul Tscherrig, del Canton Vallese, è stato nominato da Papa Francesco membro del consiglio di vigilanza dell'Istituto per le Opere di Religione (IOR), ha riferito l'agenzia romana CIC il 28 ottobre 2024. Ora è uno dei sei membri del consiglio di amministrazione della “banca vaticana”.
La commissione di vigilanza dello IOR è l'organo supremo dell'istituzione finanziaria pontificia. Essa nomina il consiglio di vigilanza composto da cinque membri e, su raccomandazione del consiglio di vigilanza, anche il direttore generale e il vicedirettore generale.
Emil Paul Tscherrig, 77 anni, nato a Unterems nell'Alto Vallese, è stato il primo non italiano a essere nominato nunzio apostolico (ambasciatore del Vaticano) per l'Italia e San Marino nel 2017. Nominato cardinale nel 2023, è anche membro della Segnatura Apostolica, il più alto tribunale del Vaticano. È inoltre membro del Dicastero per le cause di beatificazione e canonizzazione, del Dicastero per i vescovi e della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l'evangelizzazione.
Fondato nel 1942, lo IOR gestisce le finanze dei suoi clienti, che sono principalmente istituzioni ecclesiastiche, comunità religiose e diplomatici accreditati presso il Vaticano. Pur non facendo parte della Curia vaticana, l'Istituto mette le sue entrate a disposizione del Papa (cath.ch/cic/arch/rz/traduzione e adattamento catt.ch).
Raphaël Zbinden
In una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.