Nella società della mobilità e del digitale in cui è immersa la Chiesa, fatica a trovare un posto per ciò che appare statico, come la parrocchia. Si preferisce forse aggregarsi in forme più spontanee e libere. D’altra parte, è anche vero che la coscienza del valore della “Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie” (San Giovanni Paolo II) che è appunto la parrocchia, non viene meno.
Nella sala Comunale di Rivera, domenica 8 settembre, il Movimento parrocchiale (diramazione del Movimento dei Focolari) invita a ritrovarsi per interrogarsi e condividere piste di lettura:
La Chiesa, che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie, cioè la parrocchia, è viva?
Nelle comuni fatiche, testimonia a noi uomini del tempo presente che Gesù vive in mezzo ai suoi?
Gli organizzatori propongono un pomeriggio nel quale persone interessate alla vita parrocchiale possano incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi esperienze e ascoltare testimonianze, tra le altre quella degli amici di Vallo Torinese, presenti per l’occasione. Sarà presente anche mons. Alain De Raemy.
L’arrivo è previsto dalle 14.00 per un caffè.
Il momento assembleare aprirà alle 14.30 e terminerà alle 17.30.
Non c’è bisogno di iscriversi: basta arrivare, pronti a condividere con gli altri qualcosa che riteniamo per noi importante e ad accogliere il dono che l’altro o l’altra comunità è per me. Allora, appuntamento a Rivera, scoprendoci tutti Chiamati e Inviati.
don Maurizio Silini – Bellinzona
don Guido Pagnamenta – Morbio Inf.
Emilia Guggiari Parrocchia di Gravesano
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.