Il 12 marzo 2025, Martin Pfister del partito del Centro è stato eletto Consigliere federale, succedendo a Viola Amherd. Il 61enne cattolico di Zugo ha dichiarato di impegnarsi per i valori cristiani in democrazia e per il ruolo della Chiesa nella società.
Wolfgang Holz, kath.ch/ traduzione e adattamento: Raphaël Zbinden/traduzione e adattamento redazionecatt
Martin Pfister è stato rapidamente eletto in Consiglio federale con 134 voti contro i 110 del suo sfidante, Markus Ritter di San Gallo. Dovrebbe assumere la direzione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), da cui Viola Amherd si è dimessa poche settimane fa. kath.ch ha intervistato Martin Pfister alla fine di febbraio 2025, quando era solo un candidato.
Perché vuole diventare Consigliere federale?
Martin Pfister: Penso che sia il momento giusto per me. Lavoro da nove anni come capo del Dipartimento della sanità del Cantone di Zugo. I miei figli sono cresciuti. Sono pronto ad affrontare una nuova sfida. Ho fatto una buona valutazione delle mie possibilità e mi sto dando buone prospettive grazie alla mia esperienza in un esecutivo. Mi sto impegnando per farmi conoscere a Berna e per posizionarmi con i partiti di destra e di sinistra. Zugo è un ricco cantone donatore che fa parte anche della regione metropolitana di Zurigo, che attualmente non è rappresentata in Consiglio federale.
Quali sono le cose che più le interessano se venisse eletto?
Soprattutto, sarei entusiasta di lavorare in un organo collegiale come il Consiglio federale. Abbiamo bisogno di un governo nazionale forte, soprattutto alla luce degli sviluppi politici, delle imponderabilità dei Paesi vicini e della mutata situazione geopolitica. Dobbiamo essere pronti ad affrontare il futuro e i problemi crescenti.
Lei si candida per il Partito di Centro, che nel frattempo ha sacrificato la sua identità cristiana nel nome del partito a favore di un maggiore appeal elettorale. Siete ancora favorevoli a questa decisione?
Il fatto che abbiamo eliminato la parola “democristiano” dal nostro nome non significa che gli attuali membri del partito abbiano perso la loro identità e le loro convinzioni democristiane. Non è cambiato nulla da questo punto di vista. Al contrario, il cambio di nome ha permesso al partito di aprirsi e di diventare molto più urbano, più giovane e più femminile.
Direbbe di essere un politico cristiano?
Il mio lavoro è certamente segnato dalle idee democratiche cristiane e dai valori che ne derivano, come la sussidiarietà, la libertà individuale, la solidarietà e la giustizia. Mi rivolgo a tutti. Anche la salvaguardia del creato è una causa che mi sta a cuore.
Se sarà eletto, probabilmente si occuperà della difesa nazionale. Come colonnello dell'esercito, ma anche come cristiano, come pensa che le armi si concilino con la Bibbia e con l'ingiunzione di Gesù di porgere l'altra guancia?
La sicurezza ci permette di condurre una vita più soddisfacente e serena. Quindi, come valore sociale, la sicurezza non è qualcosa di anticristiano. Al contrario, lo è. Avendo il monopolio della violenza, lo Stato protegge l'integrità fisica delle persone, che è in definitiva un atteggiamento cristiano.
Ma la Svizzera, un Paese neutrale, ha davvero bisogno di nuovi jet da combattimento dal costo miliardario per farlo? Non sarebbe più cristiano affrontare la crescente povertà della società svizzera?
Purtroppo, la situazione della sicurezza in Europa è cambiata radicalmente a causa dell'aggressione militare di Vladimir Putin. Se vogliamo fornire una garanzia credibile e duratura che i nostri valori democratici non saranno minacciati in futuro, abbiamo bisogno di un sistema di difesa nazionale funzionale ed efficace anche in Svizzera. E gli aerei ne fanno parte.
“La Chiesa è ancora tenuta in grande considerazione, anche da persone che non le sono vicine”.
Quanto sono importanti la fede e la religione nella sua vita personale? Va in chiesa ogni domenica?
La fede e la religione sono molto importanti per me. Penso anche che sia importante per la Chiesa partecipare ai dibattiti pubblici e condurre un dialogo intellettuale sui valori con la società e la politica. Per quanto mi riguarda, non vado a Messa ogni domenica, ma quando posso.
Ma fino a che punto si dovrebbe permettere alla Chiesa di essere coinvolta nella società? I politici sono pronti a criticare la Chiesa quando viene coinvolta politicamente, come nel caso dell'iniziativa sulle multinazionali responsabili.
Come istituzione, la Chiesa fa parte della società e, come ho detto, può e deve partecipare al dialogo politico. Nei cantoni in cui la Chiesa è finanziata dalle tasse, tuttavia, vengono posti alcuni limiti. Ad esempio, in questi casi non dovrebbe fare propaganda politica, ma concentrarsi principalmente sulle sue competenze principali, come il finanziamento del personale e delle infrastrutture, e sui suoi preziosi compiti sociali. L'importanza della Chiesa non deve essere sottovalutata. È ancora tenuta in grande considerazione, anche da persone che non le sono vicine.
Come lo vede?
Vedo sempre, per esempio ai funerali, quanto la Chiesa sia apprezzata. La gente continua a riunirsi nelle chiese per i funerali. Come direttore sanitario, ho visto come la Chiesa sia stata un sostegno importante per molte persone durante la pandemia di Covid. Infine, ritengo positivo che la Chiesa cattolica in Svizzera, grazie al suo sistema duale, abbia messo in atto strutture che consentono uno scambio permanente tra i rappresentanti del clero e i rappresentanti democraticamente eletti della Chiesa. Questo sistema duale rende possibile il cambiamento e fornisce una base solida ai fedeli.
“Apprezzo molto Papa Francesco per la sua influenza aperta e umana e per la sua preoccupazione per gli altri”.
Ma la Chiesa cattolica sta anche attraversando una profonda crisi: le uscite di massa, lo scandalo degli abusi, il tabù dell'ordinazione femminile. Dal suo punto di vista di politico cattolico, la Chiesa può essere riformata?
La Chiesa cattolica è certamente a un bivio. Se vuole recuperare credibilità agli occhi delle persone nella nostra società moderna, deve sforzarsi di eliminare gli anacronismi. Per farlo, deve uscire dall'inerzia che l'ha caratterizzata per decenni e diventare attiva, affrontando i suoi problemi in modo autonomo. È anche una grande opportunità per impegnarsi in nuove libertà e in un nuovo significato sociale.
Cosa pensa del Vaticano? È ancora una struttura molto monolitica?.
Come potere ecclesiastico e politico, il Vaticano ha una portata globale. Ciò significa che le sensibilità europee non hanno la stessa importanza per i Paesi del Sud, che in futuro avranno un'importanza maggiore in Vaticano. Ecco perché la via sinodale diventa sempre più cruciale. In altre parole, il Vaticano deve permettere l'introduzione di strutture sempre più decentrate e autonome, in modo da trovare soluzioni di ristrutturazione per tutti. Personalmente, apprezzo molto Papa Francesco per il suo approccio aperto e umano e per la sua preoccupazione per gli altri.
(cath.ch/kath/woz/rz/traduzione e adattamento redazionecatt).
Il provvedimento è stato deliberato nella 347 ª Assemblea ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) che si è tenuta presso il monastero benedettino di Fischingen (TG) dal 10 al 12 marzo 2025. Esso sarà valido per tutta la Svizzera, quindi anche per i due Seminari presenti in Ticino.
Scarcella si era ritirato dal suo incarico di Abate il 13 settembre 2023 per accuse di abusi. Dopo che il ministero pubblico vallesano per varie ragioni non era entrato in materia, ora il Vaticano gli concede il nihil obstat. Se i vescovi svizzeri ne prendono atto, la RKZ esprime disagio.
La fondazione fa parte delle Pontificie Opere Missionarie e promuove le attività delle Chiese locali in Africa, Asia, Oceania e America latina. Missio svizzera cerca a partire dal 1° agosto 2025 (o secondo accordo), una direttrice/direttore al 70-100%. Le informazioni per inviare candidature.