Papa Francesco ha respinto le dimissioni del cardinale di Monaco Marx con una lettera che è stata pubblicata dalla Sala Stampa della Santa Sede in data 10 giugno 2021.
Il cardinale tedesco aveva inoltrato le sue dimissioni a papa Francesco, non più tardi di una settimana fa, motivandole con la crisi ecclesiale dovuta alla questione degli abusi sessuali in Germania.
Bergoglio ora risponde a Marx con un testo in spagnolo. Vi si legge: "Tutta la Chiesa è in crisi per il problema degli abusi, la Chiesa oggi non può fare un passo avanti senza farsi carico di questa crisi. La politica dello struzzo non porta a nulla, e la crisi va assunta dalla nostra fede pasquale. Sociologismi e psicologismi sono inutili. Affrontare la crisi, personalmente e come comunità, è l'unico modo fruttuoso. Perché da una crisi non si esce da soli ma in comunità e dobbiamo anche tenerne conto che da una crisi si esce migliori o peggiori ma mai uguali”.
Nel testo il Papa concorda con il cardinale “nel descrivere la triste storia degli abusi sessuali e il modo in cui la Chiesa l'ha affrontata fino a poco tempo fa come una catastrofe. Rendersi conto di questa ipocrisia nel modo in cui viviamo la nostra fede è una grazia, è un primo passo che dobbiamo fare. Dobbiamo farci carico della storia, sia personalmente che come comunità. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a questo crimine”.
Il Papa sottolinea che di queste situazioni ogni vescovo è chiamato a farsi carico e che dopo i “mea culpa” serve una riforma che non è fatta solo di parole, ma servono “atteggiamenti” coraggiosi “e ogni riforma comincia da sé stessi. La riforma nella Chiesa è stata fatta da uomini e donne che non hanno avuto paura di entrare in crisi e lasciarsi riformare dal Signore”.
Bisogna agire senza seppellire il passato “il silenzio, le omissioni, il dare troppo peso al prestigio delle istituzioni portano solo al fallimento personale e storico”.
Per il Papa si deve seguire la via dello Spirito “e il punto di partenza è l'umile confessione: abbiamo sbagliato, abbiamo peccato. Né i sondaggi né il potere delle istituzioni ci salveranno. Non ci salverà il prestigio della nostra Chiesa, che tende a nascondere i suoi peccati; non ci salverà il potere del denaro o l’opinione dei media (così spesso siamo troppo dipendenti da loro). Ci salveremo aprendo la porta a Colui che può farlo e confessando la nostra nudità: ‘ho peccato’, ‘abbiamo peccato’... e piangendo, e balbettando come meglio possiamo quel ‘allontanati da me, perché sono un peccatore’, l'eredità che il primo Papa ha lasciato ai Papi e ai Vescovi della Chiesa”. E solo così “sentiremo quella vergogna guaritrice che apre le porte alla compassione e alla tenerezza del Signore che è sempre vicino a noi”.
E conclude: “E questa è la mia risposta, caro fratello Continua come tu proponi, ma come arcivescovo di Munchen e Freising”. Ricordando che il Vescovo di Roma, Successore di quel Pietro che aveva detto a Gesù “Vattene da me, perché sono un peccatore”, lo può capire bene e lo invita ad ascoltare la riposta che il Nazareno diede al Principe degli Apostoli: “Pasci le mie pecorelle”.
Il cardinale arcivescovo di Monaco e Frisinga in serata ha risposto “in obbedienza” alla lettera con cui oggi il Papa respingeva le sue dimissioni e lo esortava a proseguire nel suo incarico: ora, dice il porporato, è il momento di cambiare. Tornare semplicemente agli affari come al solito non può essere la strada per me e nemmeno per l'arcidiocesi.
fonte acistampa/red