Diverse decine di fedeli delle comunità cristiane in Ticino domenica 19 gennaio si sono riuniti nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani a Lugano. «Credi tu questo?» (Gv 11, 26) è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025, che si tiene in buona parte del mondo dal 18 al 25 gennaio.
In Ticino l’evento si è svolto in Cattedrale a Lugano, preceduta da un cammino iniziato in piazza Cioccaro. Per la Chiesa cattolica ha partecipato il vescovo Alain de Raemy.
Il Dicastero vaticano per la promozione dell’unità dei cristiani e la Commissione «Fede e Costituzione» del Consiglio ecumenico delle Chiese hanno pubblicato congiuntamente – come fanno ininterrottamente dal 1968 – i sussidi, la cui preparazione è stata affidata questa volta alla Comunità monastica ecumenica di Bose, che li ha impostati su un importante anniversario che cade proprio quest’anno: il 1700esimo anno del primo Concilio ecumenico, tenutosi a Nicea (oggi Iznik, in Turchia) nel 325, su convocazione e sotto la presidenza dell’imperatore Costantino I.
Nei seguenti luoghi si svolgono momenti di preghiera ecumenica in relazione alla settimana:
Altri eventi in programma in Ticino:
- Il 20 gennaio alle 18 nella chiesa di S. Eugenio a Locarno.
- Il 21 gennaio alle 18 nella chiesa di S. Vittore a Muralto.
- Il 22 gennaio alle 18 nella chiesa di S. Cristoforo a Caslano e alla stessa ora nella chiesa evangelica di Ascona.
- Il 23 gennaio alle 17 nella chiesa cattolica di Quartino e alle 18 nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Brissago.
- Il 24 gennaio alle 18 nella chiesa di S. Luca di Avegno.
- Il 25 gennaio alle 17.30 nella chiesa parrocchiale di Chiasso e alle 18 nella chisa di S. Lorenzo a Losone.
Infine: il 30 gennaio alle 20.30 nel Santuario B.V. della Caravina a Cressogno.
Per l’importante anniversario dei 1700 anni del Concilio di Nicea leggi l’intervista di catholica/catt.ch ad un esperto: il vescovo di Novara mons. Brambilla
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.45, presso l’aula magna della Scuola Media Parsifal di Porza, si terrà un incontro che promette di offrire spunti preziosi per chiunque si trovi a vivere l’avventura dell’educazione, dentro e fuori dalle mura scolastiche.
Pubblichiamo l’agenda di mons. Alain de Raemy, Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, per la corrente settimana.
Riproponiamo l'editoriale apparso nel nuovo numero della Newsletter dell’Ufficio istruzione religiosa scolastica (UIRS) della Diocesi, a firma di don Emanuele Di Marco, responsabile dell'Ufficio.