Si è tenuta lo scorso sabato, 23 agosto, presso la Casa “La Montanina” a Camperio in Valle di Blenio, la Summer School della Rete “Laudato si'“, quest’anno sul tema "La speranza cambia il corso della vita? Dimensioni di una forza invisibile che apre nuove possibilità”. Tra i relatori Corinne Zaugg, che ha curato la meditazione iniziale; Ernesto Borghi, intervenuto sul tema “Speranza: radici antiche euro-mediterranee”; Markus Krienke su “La forza dirompente della speranza cristiana: prospettive esistenziali e culturali”; Francesco Emmolo su “La speranza: prospettive psicologiche” e Alberto Bondolfi “La speranza: dimensioni sociali e politiche”. Nel pomeriggio alcuni lavori a gruppi e una tavola rotonda.
Soggetti di speranza
“Per essere soggetti di speranza”, ha spiegato nel suo intervento il prof. Borghi, “non abbiamo bisogno di vivere degli atti di magia o di aspettare che dall’esterno ci arrivi una soluzione miracolistica, bensì - riprendendo una riflessione di mons. Delpini (Lasciate risposare la terra) - la speranza nasce anche grazie alla assunzione di responsabilità individuale e collettive. Significa lasciarsi guidare da Dio, nel leggere e accogliere tute le grida e le domande di riparazione che la terra mal coltivata e sfruttata eleva ogni giorno, dentro le nostre vite”.
Lo spirito della speranza
Partendo dal nesso angoscia-speranza, il prof. Emmolo, rifacendosi anche al pensiero di Juergen Moltmann, teologo evangelico, ha invece sottolineato come “la speranza spinge all’azione proprio perché ne stimola la fantasia e ne risveglia l’inventiva per uscire dal vecchio e adattarsi al nuovo, In questo senso lo spirito della speranza cristiana ha sempre operato in senso rivoluzionario nella storia del pensiero delle società che ne sono state toccate”.
Nel pomeriggio il prof. Bondolfi ha invece offerto un ampio excursus dalle Scritture alla contemporaneità sul tema della speranza, mentre al mattino il prof. Krienke si è interrogato sulla fondamentale domanda: “Oggi la speranza è ancora attuale”?
Segue su catt.ch e Catholica un approfondimento.