This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
30/08/2025 - 4:29
Corinne Zaugg riferisce dell'iniziativa tenutasi il 23 agosto promossa dalla Rete Laudato si', che raccoglie una 20ina di organizzazioni e associazioni di ispirazione cristiana attive nella Svizzera italiana. Tema della riflessione la speranza cristiana.
25/08/2025 - 15:19
Alcuni scatti e input dell'edizione tenutasi sabato alla Casa "La Montanina", con diversi interventi attorno al tema "La speranza cambia il corso della storia? Dimensioni di una forza invisibile che apre nuove possibilità".
02/09/2024 - 15:33
Venerdì 30 e sabato 31 agosto, alla Casa la Montanina di Camperio, si è svolta la Summer School organizzata dalla Rete «Laudato si’» della Svizzera italiana.
26/08/2024 - 8:57
A tema il rapporto tra spazio, tempo e cambiamento d'epoca a partire dalle riflessioni di Papa Francesco. Iscrizioni aperte.
08/05/2024 - 15:19
«Sorella povertà: limiti – risorse – essenzialità». È questo il titolo del 277esimo numero di “Dialoghi”, pubblicato in questi giorni. Al suo interno, gli atti della Summer School 2023 della Rete Laudato si’ della Svizzera italiana, tenutasi la scorsa estate a Camperio, in Val di Blenio.
10/01/2024 - 9:40
Nel settembre 2023 sono iniziati i lavori che proseguono tutt’ora a pieno ritmo per garantire l’apertura della casa rinnovata per la prossima estate.
29/08/2022 - 11:06
La notizia oggi in una nota del Governo. Mancano alla realizzazione del progetto franchi 200'000. Ripercorriamo assieme i ricordi degli anni di fondazione della Casa, oggi appartenente alla Cooperativa "La Favilla", cui aderiscono l'Unione femminile cattolica ticinese (UFCT) e l'Azione cattolica ticinese (AC).
30/08/2021 - 15:52
Domenica 29 agosto, la storica casa dell’Unione Femminile cattolica ticinese (UFCT) ”La Montanina” a Camperio, si è riempita di donne che hanno celebrato il centenario della associazione ticinese.
26/07/2021 - 10:16
Sabato 28 e il domenica 29 agosto, presso la casa La Montanina di Camperio, aperto a tutti i giovani (dai 16 anni) e adulti. Domenica santa messa con il vescovo Valerio per i 100 anni dell’Unione Femminile.