La Pastorale Giovanile della Diocesi di Lugano e il comitato organizzativo GMG nazionale annunciano che tra esattamente un anno, ossia dal 2 al 4 maggio 2025, Lugano sarà la città ospite dell’edizione svizzera della Giornata Mondiale della Gioventù.
"Questo evento eccezionale - scrivono nel loro comunicato diffuso oggi, a firma di mons. de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, don Kamil Cielinski, responsabile evento, Valentina Anzini, coordinatrice di PG e don Carlo Vassalli, assistente di PG - s’innesta nell’iniziativa del comitato svizzero che dal 2015 sta promuovendo le GMG a livello nazionale e dove le passate edizioni hanno visto coinvolte le città di Friborgo e Berna. Per la prima volta avrà luogo nella Diocesi di Lugano, radunerà circa 1000 giovani provenienti da tutte le regioni linguistiche svizzere per un fine settimana di festa, testimonianza, preghiera e comunità. Attualmente sono in atto i preparativi di questo grande evento per il quale ogni preghiera e collaborazione è ben accetta".
La GMG Lugano25 vuole altresì "essere un passo fondamentale verso il Giubileo dei Giovani che si terrà a Roma tra fine luglio e inizio agosto 2025 e guardare da lontano, fin d’ora, alla GMG di Seul 2027".
Per l’occasione, oltre al sito di Pastorale Giovanile (www.pastoralegiovanile.ch), viene attivano il sito dedicato www.lugano25.ch.
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.