Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (29 aprile 2025)
CATT
  • Da sinistra: Michele Amadò, Stella N'Djoku, Laura Quadri e Myriam Di Marco

    L'incontro all'USI con Myriam Di Marco, Stella N'Djoku e Laura Quadri

    Si è tenuta ieri sera, presso l'Auditorium dell'Università della Svizzera italiana (USI), la serata "Dallo studio alla scrittura: tre Autrici ticinesi per una sola Facoltà", con la partecipazione di Myriam Di Marco, Stella N'Djoku e Laura Quadri. Moderate da Michele Amadò, le tre Autrici hanno potuto parlare del loro periodo di studio presso la Facoltà e degli ultimi rispettivi tre libri: "Mamma ritorneremo? Il mio normalissimo Israele" (ed. San Paolo), il reportage di Myriam Di Marco in cui si racconta l’esperienza di una mamma e ricercatrice universitaria che decide di vivere alcuni mesi con sua figlia nello Stato di Israele; "Il tempo di una cometa" (ed. Ensemble), prima raccolta poetica di Stella N'Djoku; e "Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena de' Pazzi e le Estasi (1609-1611)", saggio di Laura Quadri che indaga la fortuna letteraria delle Estasi della Santa fiorentina nel Seicento. La serata è stata organizzata nel contesto dei festeggiamenti per il 30esimo della Facoltà di teologia, festeggiamenti ancora in corso e che proseguiranno anche nel 2024.

    Per approfondire:

    Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele (catt.ch)

    A colloquio con Stella N'Djoku, autrice della raccolta poetica «Il tempo di una cometa» (catt.ch)

    Una fabula mystica nel Seicento italiano Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611) | Casa editrice Leo S. Olschki

    A "Millevoci" (RSI): https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/intrattenimento/millevoci/Tre-autrici-per-una-facolt%C3%A0--1990246.html

    (red)

    News correlate