Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 ottobre 2025)
CATT
  • Lugano: la dodicesima edizione del Film Festival Diritti umani

    Il Film Festival Diritti Umani Lugano (FFDUL) torna dal 12 al 19 ottobre 2025 per la sua dodicesima edizione, con otto giorni di programmazione e 25 film, tra cui 12 anteprime svizzere e 8 anteprime ticinesi e sotto la nuova co-direzione di Antonio Prata e Margherita Cascio e la presidenza di Roberto Pomari.

    Il focus: lotta alle discriminazioni

    Come da sua tradizione, il Festival intende portare l’attenzione su contesti in cui si lotta per i diritti umani e contro le prevaricazioni. “Eliminare termini di uso comune come donna, inclusione, minoranze e giustizia sociale significa imporre una visione del mondo basata su esclusione, ingiustizia e marginalizzazione. Il festival le riprende e le rilancia, affiancandole ad altre parole alquanto diffuse dato il momento storico che stiamo vivendo – come genocidio, conflitto e resistenza – riempiendole di senso attraverso le storie dei film, il dibattito e l’analisi critica”, sottolineano gli organizzatori.

    Il festival proporrà, anche quest’anno, il Concorso internazionale di lungometraggi, nato nel 2023 in occasione del decennale, con otto pellicole di cui sette in anteprima svizzera, e conferma i suoi appuntamenti più vivi e significativi: tornano infatti i dibattiti e gli incontri con ospiti e testimoni, sui temi dei film visti in sala, e le proiezioni in orario scolastico dedicate alle studentesse e agli studenti, ma aperte comunque a tutte e tutti.

    “La varietà delle proposte – dai momenti di approfondimento ai concerti, passando per proiezioni e letture con i più piccoli, – arricchisce l’esperienza del FFDUL, portando il dibattito oltre le sale e coinvolgendo l’intera città di Lugano in un dialogo aperto e partecipativo. La dodicesima edizione propone un programma molto ricco, confermando così gli intenti del festival: raccontare storie che scuotono, ispirano e stimolano il dialogo, interrogare il presente attraverso il cinema e trasformare la visione in partecipazione attiva, rafforzando la rete con realtà istituzionali e culturali del territorio e offrendo strumenti concreti a pubblico, partner e staff per comprendere, riflettere e agire”.

    Il programma completo sul sito ufficiale Film Festival Diritti Umani Lugano

    News correlate