Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (31 marzo 2025)
Catt
  • Maria, «donna nuova» e «perfetta cristiana»

    Maria, «donna nuova» e «perfetta cristiana»

    di Silvia Guggiari

    Si terrà da lunedì 16 a venerdì 20 settembre la Settimana intensiva organizzata dalla Facoltà di teologia di Lugano (FTL) e dedicata alla figura di Maria. «Non un convegno per specialisti, bensì di una settimana di studio per gli studenti della FTL e per chiunque sia interessato alla missione di Maria», come ci spiega don Manfred Hauke, professore di Dogmatica a Lugano e presidente della Società tedesca di Mariologia.

    Prof. Hauke, da cosa nasce l’idea di una settimana di studio sulla figura di Maria?

    L’occasione è il 50mo anniversario dell’Esortazione apostolica di Paolo VI «Marialis cultus». Il Papa rivalorizza la devozione popolare (specialmente il Rosario e l’Angelus), diminuita a causa di malintesi sul Concilio Vaticano II nell’«era glaciale mariano» del periodo postconciliare.
    È un documento elaborato attentamente con un équipe internazionale per presentare aspetti centrali del culto mariano: il legame con il Dio trino, il mistero di Cristo e la Chiesa; l’aspetto biblico, liturgico, ecumenico e antropologico. Con il suo consenso attivo e responsabile all’Incarnazione, Maria illumina il ruolo importante della donna nella società odierna.

    Chi sono i relatori che interverranno? Quali aspetti toccheranno?

    Interverranno 22 persone, tra i quali 6 donne. Vi sarà un saluto da parte del vescovo Alain, l’intervento del Rettore, di vari altri professori di paesi diversi, di tre responsabili per santuari mariani, di vari studiosi specializzati sulla mariologia (tra i quali 5 dottorandi). La «settimana intensiva» si rivolge agli studenti della FTL, ma anche a tutti quanti interessati alla missione di Maria. I temi non trattano soltanto la «Marialis cultus», bensì vari aspetti collegati alla devozione mariana, come la mariologia di S. Efrem il Siro, la mediazione mariana di S. Brigida di Svezia, Maria e la donna nel magistero di Paolo VI e Giovanni Paolo II, Maria e lo Spirito Santo, Maria «vergine offerente», la simbologia del calice, il Rosario nella vita di S. Pio da Pietrelcina, l’importanza dei santuari mariani, la devozione mariana in America Latina e la testimonianza della «Legio Mariae» nella Cina comunista. Un intero giorno (mercoledì 18 settembre) sarà dedicato al canonico e professore ticinese Emilio Campana (1874-1939), mariologo di fama mondiale, in occasione del 150mo anniversario della sua nascita. Il programma è consultabile online (www.ftl.usi.ch/it/feeds/14718); la partecipazione è gratuita.

    Come viene sentito oggi il culto mariano in Ticino? Come si manifesta?

    La risposta a questa domanda sarà posta durante la Tavola rotonda, alla conclusione della settimana intensiva. Interverranno rappresentanti di tre santuari ticinesi: la Madonna del Sasso a Orselina sopra Locarno, Santa Maria dei Miracoli a Morbio Inferiore e la Madonna d’Ongero a Carona. La domenica scorsa, al Giubileo dei 400 anni della costruzione del santuario caronese, vi era presente, malgrado la pioggia torrente, una schiera numerosissima di fedeli.
    Durante la festa venne letta anche una testimonianza del poeta Hermann Hesse che si vedeva come neo-pagano, ma che era affascinato dalla santità e bellezza inerenti alla figura di Maria. Ella è la via che Dio ha scelto per portarci al suo mistero trinitario. Maria, secondo le parole di S. Ambrogio accolte dal Vaticano II, è «tipo della Chiesa» che fa risplendere la luce del Cristo risorto anche nelle situazioni di scandalo e di sofferenza. L’origine del santuario risale alla guarigione di una ragazza sordomuta, guarita (secondo la tradizione locale), quando aveva scoperto nel bosco un’immagine di Maria coperta di edera.

    Dal 16 al 20 settembre al Campus di Lugano

    Maria, «donna nuova» e «perfetta cristiana» è il titolo della settimana intensiva organizzata dalla Facoltà di Teologia di Lugano che si terrà da lunedì 16 a venerdì 20 settembre presso il campus Ovest di Teologia in via Buffi 13, Lugano. Informazioni allo +41 58 666 4555, oppure scrivendo una mail a info@teologialugano.ch. Per seguire l’evento in live streaming, scrivere a eventi.ftl@usi.ch.

    News correlate