ll 24 aprile, la giornalista radiofonica della SRF, Nicole Freudiger, ha ricevuto il Premio cattolico dei media 2023 della Conferenza dei vescovi svizzeri sotto forma di un trofeo in legno e metallo realizzato nei laboratori dell'Abbazia di Einsiedeln. Il Premio speciale è andato alla giornalista della RTR, Paula Nay. La cerimonia di premiazione si è tenuta nella Casa delle Religioni (Haus der Religionen) a Berna, "una cornice ideale per mettere in luce la spiritualità così necessaria all'essere umano", scrive la CVS. Hanno partecipato le famiglie e gli amici dei vincitori, il presidente e i membri della giuria e, naturalmente, mons. Alain de Raemy, responsabile dei media della Svizzera francese e del Ticino.
"In un'atmosfera molto calorosa, il Premio cattolico dei media 2023, del valore di 2.500 franchi, è stato assegnato a Nicole Freudiger per il suo programma sui giovani che entrano in un ordine religioso “Nonne mit 27 – warum junge Menschen heute noch ins Kloster ziehen” (Suora a 27 anni: perché i giovani entrano ancora in convento)".
Come mons. Alain de Raemy ha espresso nel suo elogio, "queste testimonianze di giovani sono presentate senza pregiudizi, con rispetto e dal punto di vista dei protagonisti. Nicole Freudiger è riuscita a entrare nel mondo di questi giovani, suscitando interesse nella persona e nel suo mondo interiore".
La giuria ha inoltre deciso di assegnare un Premio speciale di 1.000 franchi alla giornalista della RTR, Paula Nay. Il premio è stato assegnato in riconoscimento dell'attenzione ammirevole e della sensibilità del suo film: “Suenter la plievgia vegn il sulegl” (Dopo la pioggia viene il sole). Questo reportage, che riguarda una parente molto anziana, "mostra con semplicità e tenerezza la gioia di questa persona per la quale la fede non è secondaria ed episodica, ma parte integrante di ogni aspetto della sua vita.
Le due storie mostrano come la ricerca di senso della vita sia centrale a ogni età".