Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (3 luglio 2025)
CATT
  • Mons. Bätzing, presidente della Conferenza Episcopale tedesca

    Mons. Bätzing, nuovo Presidente della Conferenza episcopale tedesca

    Il Cardinale Juan Josè Omella, Arcivescovo di Barcellona, è il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Ad eleggerlo i vescovi iberici riuniti in Assemblea Generale. Succede al Cardinale Ricardo Blazquez Perez, Arcivescovo di Valladolid. Il Cardinale Carlos Osoro Sierra, Arcivescovo di Madrid, è stato eletto Vicepresidente. 

    Nato il 21 aprile 1946, è stato ordinato sacerdote nel 1970. Nel 1996 Papa Giovanni Paolo II lo nomina Vescovo ausiliare di Saragozza. Nel 1999 diviene Vescovo di Barbastro-Monzòn e dal 2001 anche Amministratore Apostolico di Huesca e di Jaca. Dal 2004 al 2015 è Vescovo di Calahorra y La Calzada-Logroño.

    In Germania, a Magonza, invece, i Vescovi tedeschi - in Assemblea generale - hanno eletto il Vescovo di Limburg Monsignor Georg Bätzing nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca. Succede al Cardinale Reinard Marx, Arcivescovo di Monaco e Frisinga.

    58 anni, sacerdote dal 1987, è stato nominato Vescovo di Limburg da Papa Francesco nel luglio 2016. In seno alla Conferenza episcopale è stato presidente della Sotto-commissione per il Dialogo Interreligioso.

    “Mi ha colpito ricevere così tanta fiducia dalla Conferenza episcopale”, ha raccontato Bätzing; “non posso nascondere che non sempre è tutto all’unanimità” tra i vescovi, ma questo sarà il “compito: riuscire, nella responsabilità di fronte alla società, al vangelo, alla Chiesa, a lavorare più insieme”.

    Il nuovo presidente della Conferenza episcopale tedesca (Dbk), mons. Georg Bätzing, vescovo del Limburgo, assieme alla Conferenza episcopale, dovrà affrontare nei prossimi mesi molti temi cruciali: il primo punto gli abusi nella Chiesa; il secondo, il cammino sinodale (“che io sostengo completamente”, afferma il presule, come “esercizio di un nuovo modo di camminare insieme di vescovi e laici nella Chiesa tedesca”, attorno ad alcuni temi in modo che “il Vangelo possa essere trasmesso nella società in modo nuovo”); terzo punto l’ecumenismo e il Kirchentag che cattolici ed evangelici celebreranno a Francoforte nel 2021: “credo che noi cristiani solo insieme potremo essere incisivi”.

    ACI STAMPA/red

    News correlate