«Andate e invitate al banchetto tutti», versetto tratto dal Vangelo di Matteo, è il tema di quest’anno dell’ottobre missionario, iniziativa delle Pontificie Opere Missionarie. Il Paese ospite è il Congo, a cui sono dedicati, oltre che la colletta della Giornata missionaria il prossimo 20 ottobre, i materiali dell’iniziativa, tra cui i sussidi liturgici e i materiali per l’animazione nelle parrocchie, tutti disponibili al sito missio.ch. «Attraverso la preghiera e un gesto di solidarietà materiale – scrivono i vescovi svizzeri nel loro Messaggio per l’occasione – ognuno di noi può diventare parte attiva di questo movimento missionario che crea e mantiene legami con altri credenti, manifestando l’universalità della Chiesa». Il messaggio completo su ivescovi.ch. (red)
red
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.
1,4 milioni di persone in Svizzera sono indigenti o a rischio povertà. Questo emerge dalle cifre pubblicate dall’Ufficio federale di statistica. Il 16,1% della popolazione non dispone di uno spazio di manovra finanziario per assorbire i crescenti costi di affitti e casse malati.