È in partenza alle 17.15 di oggi pomeriggio, l'aereo con a bordo papa Francesco diretto a Giacarta, in Indonesia. Il Pontefice, in 12 giorni, visiterà l'Indonesia, la Papua Nuova Guinea, il Timor- Leste e Singapore. Almeno una dozzina di discorsi, quattro omelie, tante quanti sono i Paesi visitati nell’arco di dodici giorni. Sarà il più lungo pellegrinaggio internazionale del pontificato di Bergoglio. Ecco il programma in sintesi.
Bergoglio atterrerà martedì 3 settembre, alle 11.30 locali all’aeroporto di Giacarta. La giornata di mercoledì 4 si aprirà con la cerimonia di benvenuto all’esterno del Palazzo presidenziale «Istana Merdeka», seguita dalla visita di cortesia al presidente della Repubblica e dall’incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico. Nel pomeriggio il Papa parlerà a vescovi, sacerdoti, diaconi, consacrati, religiose, seminaristi e catechisti nella cattedrale di Giacarta, per poi incontrare le nuove generazioni di Scholas Occurrentes nella Casa della gioventù «Grha Pemuda ». Giovedì 5, al mattino, Francesco interverrà a un incontro interreligioso nella moschea «Istiqlal», per poi visitare gli assistiti dalle realtà caritative indonesiane nella sede della Conferenza episcopale nazionale. Nel pomeriggio celebrerà la messa nello stadio «Gelora Bung Karno».
Venerdì 6 il Pontefice si trasferirà in aereo da Giacarta a Port Moresby.
Per la prima volta nel continente oceanico, Francesco sabato 7 compirà la visita di cortesia al Governatore generale, quindi incontrerà autorità, società civile e corpo diplomatico nell’«Apec(Asia-PacificEconomic Cooperation) haus». Nel pomeriggio visita ai bambini presso la «Caritas technical secondary school» e tiene il discorso ai vescovi della Papua Nuova Guinea e delle Isole Salomone.
L’8 settembre il Pontefice riceverà la visita del Primo ministro presso la sede della nunziatura apostolica, quindi presiederà l’eucaristia domenicale nello stadio «Sir John Guise». Dopo la recita dell’Angelus lascerà Port Moresby, diretto nella cittadina di Vanimo. Qui il Pontefice incontrerà i fedeli della diocesi nella spianata antistante la cattedrale della Santa Croce, e terrà un incontro privato con un gruppo di missionari. In serata il rientro nella capitale. Lunedì 9 Francesco incontrerà i giovani della Papua Nuova Guinea prima di congedarsi.
Verso le ore 18 locali si terrà la cerimonia di benvenuto all’esterno del Palazzo presidenziale, seguita dalla visita al presidente della Repubblica e dall’incontro che con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico.
Martedì 10, il Papa visiterà i bambini con disabilità della scuola «Irmãs Alma» e avrà due appuntamenti: uno con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, le religiose, i seminaristi e i catechisti; e uno privato con i membri della Compagnia di Gesù. Nel pomeriggio la S. Messa nellaspianatadi«TaciTolu»el’indomani mattina l’incontro con i giovani nel «Centro de Convenções».
Qui il Pontefice giungerà nel primo pomeriggio di mercoledì 11. Dopo la cerimonia di accoglienza, l’incontro privato con i confratelli gesuiti.
Giovedì 12, al mattino, la cerimonia di benvenuto nella «Parliament House», la visita di cortesia al presidente della Repubblica e incontri con il Primo ministro e le autorità; e nel pomeriggio la celebrazione della messa nello Stadio nazionale presso il «Singapore SportsHub».
Venerdì 13 la giornata inizierà con la visita ad anziani e malati per proseguire con un appuntamento interreligioso con i giovani nel «Catholic JuniorCollege». Poco prima di mezzogiorno, il velivolo con il Pontefice a bordo decollerà alla volta di Roma. Le dirette su TV2000.
Nella terza catechesi su “La vita di Gesù. Gli incontri", Francesco riflette sulla personalità di Zaccheo. Cristo lo incontra a Gerico, "città situata sotto il livello del mare" dove Gesù vuole andare a cercare chi si sente perduto.
Nell’omelia della Messa nel ventesimo anniversario della morte del santo Pontefice polacco, nella Basilica di san Pietro, il cardinale segretario di Stato ha ricordato “il suo amore appassionato per Cristo” e il suo “instancabile servizio della pace”.
La Sala Stampa della Santa Sede informa sulle condizioni di salute del Pontefice, convalescente nella sua residenza vaticana. Francesco di umore buono, lavora e concelebra ogni giorno la Messa in cappellina. Nei giorni scorsi analisi del sangue e una lastra che ha mostrato un miglioramento del quadro infettivo polmonare.