Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 luglio 2025)
CATT
  • Monte Tamaro: Santa Messa, mons. Lazzeri

    "Piazza virtuale" e ritiro con il Vescovo a Camperio. Riparte la Pastorale giovanile

    Con la fine di quasi tutte le restrizioni dovute alla pandemia i giovani, ma non solo, si sentono sicuramente più liberi. Come stanno vivendo questo periodo "post-pandemico"? "Secondo me è ancora presto per dirlo - afferma don Rolando Leo, responsabile della Pastorale giovanile diocesana - ma ho l’impressione che ci sia un risveglio ed una certa voglia di vedersi, condividere e camminare assieme. Vedremo anche quali saranno le proposte che nasceranno per l’estate che stavolta dovranno venire dal basso, ossia dai giovani medesimi".

    Ritiro spirituale con il Vescovo dall'11 al 13 marzo a Camperio

    In diocesi, il Vescovo Lazzeri, in modalità online o in presenza, ha continuato gli incontri di catechesi biblica. "Occorre ammettere - prosegue don Rolando - che al momento i numeri sono ancora piuttosto bassi nella frequenza (ci si aggira attorno ai 20 giovani) ma l’intenzione è quella di ripristinare il ritiro spirituale di due giorni con la presenza del vescovo dall’11 al 13 marzo prossimi dopo due anni di assenza, proprio per rilanciare la proposta e rimarcare la presenza di un presunto ritorno alla normalità. Il tema dell’ultimo sabato è stato quello della chiamata degli apostoli nel Vangelo di Luca, la chiamata nel senso proprio di vocazione, ossia vocazione alla vita e alla propria realizzazione e felicità. Stiamo pianificando con mons. Lazzeri lo sviluppo della tematica che tratterà nelle sue tre catechesi a Camperio a La Montanina in marzo. Il Vangelo secondo Luca ci accompagnerà in modo incisivo. Si tratta di un tempo privilegiato da vivere in fraternità e comunione col nostro vescovo Valerio".

    Dal punto di vista organizzativo il ritiro a Camperio prevede all’arrivo, l'introduzione al tema il venerdì sera dopo cena, una catechesi il sabato mattina seguito da un momento di silenzio e l’Eucarestia del sabato prima di pranzo, una catechesi nel pomeriggio, un momento di condivisione a gruppi ed ancora l’occasione di vivere il silenzio personale e la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione o ad un colloquio spirituale. In serata si proporrà un momento di adorazione e la domenica mattina l’ultima catechesi, la S. Messa, il pranzo ed un ultimo momento di assemblea col vescovo prima del rientro a metà pomeriggio.

    "Cammino giovani": una proposta da vivere online

    La proposta virtuale (online) invece è nata da una chat composta da giovani rappresentanti di rete sul territorio. "Dopo esserci incontrati settimanalmente in autunno - ci racconta don Rolando - per discutere su alcune domande del sinodo, i giovani presenti hanno sentito l’esigenza di proporre la continuazione di questi collegamenti per consentire anche a chi è lontano - per studio o lavoro - di sentirsi vicino e di seguire una formazione cristiana complementare alla formazione biblica degli incontri del sabato. Abbiamo scorto nei giovani questa esigenza: conoscere meglio il catechismo, la dottrina cristiana e cosa dice la Chiesa in merito a tanti temi politici per cui andiamo a votare in Svizzera. L’idea è di essere formati e formate come cristiane e cristiani nella società. Abbiamo battezzato questi incontri come “cammino giovani”. Al momento i temi proposti sono stati: sessualità e affettività, matrimonio per tutti, metodi naturali e apertura alla vita. L’idea sarebbe proprio quella di progettare con i giovani un calendario per l’anno prossimo. Attendiamo che si aggreghino altri giovani!".

    Il prossimo appuntamento sulla "piazza virtuale" è previsto per mercoledì sera 16 marzo alle 20.30 sul canale del sito di Pastorale Giovanile. Tema: affettività e metodi naturali, con l’esperta Fabia Ferrari.

    News correlate