Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (18 maggio 2025)
CATT
  • Prix Farel: il festival del cinema spirituale è tornato

    La 28a edizione del Prix Farel si svolgerà dal 5 al 7 novembre 2021 al Cinéma Bio, a Neuchâtel. Il festival internazionale dedicato a tematiche spirituali, etiche e religiose presenterà una trentina di film, alla presenza dei registi.

    Proiettati durante tutto il fine settimana, una trentina di documentari, reportage e ritratti - di breve, media e lunga durata - porteranno gli spettatori dalla Cina alla Siria, dall'Amazzonia ai vulcani indonesiani. I registi verranno da tutto il mondo francofono per incontrare il pubblico e parlare del loro lavoro. Dopo ogni proiezione, la discussione sarà condotta dal giornalista e critico Christian Georges.

    Un premio e un incontro

    Il Premio Farel, organizzato ogni due anni, mette in concorso documentari, reportage o fiction che trattano questioni esistenziali e spirituali, questioni religiose e sfide etiche contemporanee. Oltre alla cerimonia di premiazione, il festival permette anche ai professionisti, specializzati o meno in questi temi, di incontrarsi e confrontare le loro esperienze.

    Quest'anno, il poster del festival rappresenta la Torre di Babele, che dice qualcosa sulla relazione verticale tra l'uomo e il divino. L'immagine, creata da Yolan Droz, sottolinea una delle missioni del Premio Farel: "incoraggiare la riflessione sulla trascendenza, la diversità delle spiritualità, le religioni e le questioni etiche che sollevano", dice il comitato organizzatore.

    Ingresso libero

    Il Catholic Media Centre Cath-Info, che sostiene attivamente l'evento, ha partecipato attraverso RTSreligion alla produzione di due cortometraggi: Résiliences, réinventer sa vie e Le poil: cet obscur objet du désir, trasmessi nella rivista Faut pas croire.

    È richiesto un certificato Covid. Qui maggiori informazioni e il programma completo e sulla pagina Facebook. (cath.ch/com/gr)

    News correlate