Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 febbraio 2025)
Catt
  • Scuole S. Benedetto. Educare tra fragilità e voglia di crescere: un incontro con la dott.sa Migliarese

    Scuole S. Benedetto. Educare tra fragilità e voglia di crescere: un incontro con la dott.sa Migliarese

    di Federico Anzini

    Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.45, presso l’aula magna della Scuola Media Parsifal di Porza, si terrà un incontro che promette di offrire spunti preziosi per chiunque si trovi a vivere l’avventura dell’educazione, dentro e fuori dalle mura scolastiche. L’evento, organizzato dalle Scuole San Benedetto in collaborazione con l'Associazione Genitori e Amici, vedrà come protagonista Mariolina Ceriotti Migliarese, medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta di grande esperienza. Abbiamo chiesto ad Anna Orlandi, docente delle medie Parsifal S. Benedetto e moderatrice dell’incontro, di introdurci al tema della serata, ovvero "Educare tra fragilità e voglia di crescere".

    Prof.sa Orlandi, questo incontro fa parte di un ciclo voluto fortemente dalle scuole San Benedetto e dall’Associazione Genitori e Amici...

    Si, perché docenti e genitori si accorgono quotidianamente di quanto sia difficile il loro mestiere e di quanto sia fondamentale continuare ad interrogarsi su come accompagnare i bambini e i ragazzi nel processo di crescita. Con la consapevolezza di avere sempre bisogno di un confronto, di nuovi spunti e di qualche dritta, la dottoressa Migliarese è stata scelta come voce chiara, concreta e autorevole in materia.

    Quali sono i temi che verranno approfonditi durante la serata con la dottoressa Migliarese?

    Il titolo dell’incontro fa riferimento a due condizioni - fragilità e desiderio di crescere - che i ragazzi vivono e con cui gli insegnanti a scuola e i genitori a casa si confrontano quotidianamente. Partendo da ciò che vediamo accadere nei nostri ragazzi, chiederemo alla relatrice di aiutarci a capire come stare davanti a certe situazioni, di fornirci spunti concreti e di suggerirci chiavi di lettura per non sentirsi impreparati o inadeguati al compito educativo.

    Dalla sua esperienza di docente quali sono le fragilità dei ragazzi di oggi?

    Le fragilità di alcuni ragazzi diventano evidenti in situazioni di vario genere: un fallimento scolastico per cui si pensa di non essere bravi in nulla, la rottura di un’amicizia che porta ad interrogarsi sul modo di stare con gli altri, un commento poco gentile da parte di un compagno che spesso è percepito come un insulto offensivo e che ferisce,... però non so dire se queste fragilità siano peggiorate nel tempo: anche io da ragazzina andavo in crisi per gli stessi motivi, anche io mi sentivo fragile e incapace di reagire a queste situazioni quando ero adolescente. Ma avevo negli adulti che mi accompagnavano dei riferimenti certi e questo mi ha sempre aiutato a fare i miei passi di crescita.

    Qual è il ruolo della scuola nell'affrontare le paure e le ansie degli studenti?

    Basandomi sulla mia esperienza posso dire che spesso le paure e le ansie dei figli sono in realtà le paure e delle ansie dei genitori. La scuola ovviamente non si deve e non si vuole sostituire alla famiglia nel suo fondamentale ruolo educativo, ma collabora con essa e deve aiutare i ragazzi che la frequentano a capire che, gradualmente, diventeranno capaci di svolgere ciò che viene richiesto in modo autonomo e indipendente. Perché a scuola si impara! E non si impara solo a leggere, a scrivere o a far di conto, ma anche che ogni tanto è necessario affrontare delle grandi fatiche. Credo che la scuola quindi abbia il compito fondamentale di rassicurare e rasserenare i ragazzi sul fatto che il futuro si costruisce un passo alla volta, e che ciascuno di loro vale ed ha delle capacità da allenare e far fruttare. Credo che la scuola abbia il fondamentale compito di essere onesta nei confronti dei ragazzi, non può ingannarli fingendo che certi risultati si ottengono per caso o che si impara tutto divertendosi. Ciascuno di noi ha dei limiti e la scuola deve aiutare a scoprire anche questi. Anzi – come spesso ripete la dottoressa Migliarese – i nostri limiti possono diventare opportunità di crescita personale perché, se non altro, ci insegnano che non siamo onnipotenti.

    Come possiamo, come adulti, incoraggiare una “voglia di crescere” nei ragazzi?

    Penso che l’esempio valga di più delle parole quindi credo che per incoraggiarli a voler crescere sia necessario che loro vedano in noi educatori degli “ex-ragazzi” felici di essere diventati adulti! Non siamo chiamati ad eliminare le fatiche, gli sbagli o gli imprevisti dal loro percorso di vita, ma dobbiamo aiutarli a guardare ciò che li spaventa o li angoscia con la serenità che abbiamo guadagnato con la nostra esperienza nel mondo. "I bambini e i ragazzi non hanno bisogno di adulti perfetti – ci ricorda la dottoressa Migliarese nei suoi numerosi libri - ma di adulti autentici che sappiano stare accanto a loro nelle difficoltà, senza minimizzarle o ingigantirle".

    La relatrice: una guida tra mente e cuore

    Mariolina Ceriotti Migliarese è una neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta italiana, specializzata in dinamiche familiari, educazione e relazioni interpersonali. Dopo essersi laureata in Medicina e Chirurgia, ha approfondito lo studio della psicoterapia e della neuropsichiatria infantile, dedicandosi in particolare ai temi dell'identità femminile, della genitorialità e della coppia.

    È autrice di diversi libri di successo nei quali affronta le sfide della vita familiare e affettiva con uno sguardo realistico e costruttivo. Attraverso il suo lavoro, promuove una visione della famiglia e della coppia che valorizza le imperfezioni come opportunità di crescita, mettendo al centro la fiducia, il dialogo e l’accettazione reciproca.

    Ecco un elenco delle sue pubblicazioni presso l’editore Ares:

    1. Padri e figli (2023): Un'analisi approfondita del rapporto tra padri e figli, evidenziando le sfide e le opportunità presenti in questa relazione fondamentale.

    2. Perfetti Imperfetti (2022): Un'esplorazione delle dinamiche relazionali, sottolineando come l'accettazione delle imperfezioni possa arricchire i legami affettivi.

    3. Alfabeto degli affetti (2021): Un viaggio attraverso le emozioni e i sentimenti che caratterizzano le relazioni umane, presentato in forma di alfabeto.

    4. Risposami! (2020): Una riflessione sulla vita di coppia e sull'importanza di rinnovare continuamente l'impegno reciproco.

    5. Maschi. Forza, eros, tenerezza (2017): Un'analisi delle caratteristiche maschili.

    6. La coppia imperfetta. E se anche i difetti fossero un ingrediente dell'amore? (2016): Una discussione su come le imperfezioni possano contribuire a rafforzare la relazione di coppia.

    7. Erotica & materna. Viaggio nell'universo femminile (2014): Un'esplorazione dell'identità femminile.

    8. La famiglia imperfetta. Come trasformare ansie e problemi in sfide appassionanti (2010, nuova edizione 2023): Una guida su come affrontare le difficoltà familiari, trasformandole in opportunità di crescita.

    Per ulteriori dettagli su queste opere, visita il sito Edizioni Ares.

    News correlate