Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (17 agosto 2025)
CATT
  • Giovani ticinesi a Roma per il loro giubileo

    Un incontro inaspettato: i giovani ticinesi accolti dal Papa a San Pietro

    Un incontro inatteso, carico di emozione. Solo poche ore dopo il loro arrivo a Roma, i giovani ticinesi hanno potuto vedere da vicino papa Leone XIV. Un saluto sorridente del Santo Padre ha segnato l’inizio di un pellegrinaggio che rimarrà impresso nei cuori.

    Martedì 29 luglio è cominciata l’avventura romana per una cinquantina di giovani provenienti dal Ticino. Il viaggio verso il Giubileo dei Giovani li ha portati subito nel cuore della cristianità: piazza San Pietro, dove hanno partecipato alla messa di apertura presieduta da mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione.

    Al termine della celebrazione, l’annuncio che nessuno si aspettava: «Rimanete in piazza, il Santo Padre vuole salutarvi». Pochi istanti dopo, papa Leone XIV è apparso tra cori, applausi e bandiere. Con un sorriso caloroso, ha pronunciato un breve discorso in italiano e spagnolo: «Siete il volto giovane della Chiesa. Non abbiate paura di essere luce dove ci sono tenebre. Roma vi accoglie, ma è Cristo che vi chiama».

    Poi la papamobile ha attraversato lentamente la piazza, tra la commozione generale. «Un ragazzo mi ha guardato ed è scoppiato in lacrime», racconta Valentina Anzini, Coordinatrice della Pastorale giovanile di Lugano.

    Il gruppo, accompagnato da don Carlo Vassalli, è composto da ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni. Il programma del Giubileo è fitto: prevede il passaggio attraverso tre delle quattro porte sante – San Paolo fuori le mura, Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Pietro – e momenti di preghiera e incontro.

    Mercoledì 30 luglio si è tenuto un momento molto atteso: la catechesi con il vescovo di Lugano, mons. Alain De Raemy, al Centro San Lorenzo, insieme alla comunità di Shalom. Oggi, 31 luglio, è previsto l’incontro con una rappresentanza della Guardia Svizzera Pontificia.

    Il culmine arriverà sabato e domenica a Tor Vergata, con la veglia notturna e la messa conclusiva, entrambe presiedute da Leone XIV, alla presenza di circa un milione di giovani.

    Per i giovani ticinesi, questo pellegrinaggio è già molto più di un viaggio: è un’esperienza viva di Chiesa universale, una chiamata a testimoniare la fede nella vita quotidiana. Le parole del Papa risuonano come un mandato: «Portate il Vangelo con la forza del vostro entusiasmo». E a Roma, questo entusiasmo si vede e si sente.

    Leggi anche: Il Papa ai giovani: siate luce e speranza, il nostro grido sia per la pace nel mondo

    News correlate