di Massimiliano Pollini, da Lourdes
L'ultimo giorno del nostro pellegrinaggio (21 agosto) si è aperto con la celebrazione della Santa Messa presso la Grotta di Massabielle, presieduta dal Vescovo Alain. Davvero ammirevole è stato il raccoglimento, la devozione, l'intensità di preghiera e la serena pazienza dei numerosi pellegrini e degli ammalati in carrozzina durante l'intera funzione liturgica svoltasi sotto una pioggia abbondante.
A metà mattina, suddivisi in due gruppetti, alcuni di noi hanno fatto visita ai luoghi storici di s. Bernadette Soubirous e della sua famiglia: guidati da Flavia, abbiamo visitato dapprima il mulino e la modesta abitazione adiacente nella quale Bernadette nacque il 7 gennaio 1844. Ci siamo recati quindi a "Le Chacot", la seconda abitazione della famiglia Soubirous a Lourdes a partire dal 1857, un'unica stanza di 16 metri quadrati, dall'ambiente umido e malsano, adibito precedentemente a carcere. Come terza e ultima tappa, siamo entrati nella chiesa del Sacro Cuore, dove si trova tuttora il fonte di pietra nel quale Bernadette fu battezzata.
Nel pomeriggio abbiamo avuto la Grazia di partecipare, nell'imponente Basilica sotterranea "San Pio X" - del quale proprio oggi ricorre la memoria -, all'Adorazione Eucaristica aperta a tutti i pellegrini e presieduta da Mons. de Raemy.
Infine, al cader della giornata, abbiamo pregato insieme la Compieta nella Cappella Saint Joseph del santuario. Qui, il Vescovo Alain, meditando il bell'inno "Tu sei vivo fuoco" e il verso "Ecco già riposa in ampiezza eterna questo giorno che si chiude", ci ha detto:
"Ecco già riposa in ampiezza eterna questo pellegrinaggio. Questo ci dà consolazione. Quando si torna da un pellegrinaggio sembra di perdere qualcosa, di tornare al grigiore della quotidianità. Ma una cosa è sicura: tutto riposa già in ampiezza eterna e porterà i suoi frutti a poco a poco. Nella fede, niente è inutile. Già riposa in ampiezza eterna questo pellegrinaggio che si chiude". Questa promessa colma di viva speranza e tutto ciò che abbiamo ascoltato, visto, vissuto in questi giorni ci accompagna nel ritorno alle nostre case e ai nostri impegni quotidiani in questo Anno Santo 2025, anno di Grazia, Giubileo di Speranza.
La Messa alla grotta
Programma di oggi, 22 agosto
9.30 Messa di chiusura Sala Mons. Théas
15.00: Per i malati: Passaggio alla Grotta
15.45: Alla Prairie: Via Crucis e saluto alla Grotta con malati e pellegrini dei bus che viaggiano nella notte tra venerdì e sabato (sala Transit in caso di pioggia)
Grazie per il prezioso aiuto
La redazione di catt.ch ringrazia il seminarista Massimiliano Pollini e Felicia Baggi per aver raccontato a parole e in immagini il pellegrinaggio diocesano di Lourdes.