Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (28 aprile 2025)
CATT
  • Cevio: scorci della Valle Maggia. Nella foto,  esterno, esterni casa dei Landfogti ora pretorio della valle Maggia.©Ti-Press/Samuel Golay

    Visita pastorale del vescovo Valerio: cosa si aspetta l'alta Vallemaggia

    Inizia oggi in alta Vallemaggia la visita pastorale del vescovo Valerio Lazzeri. Quali sono le attese dei sacerdoti e dei parrocchiani per questo evento? Abbiamo contattato alcuni di loro per sapere che aria si respira. Per don Elia Zanolari, a cui sono state affidate da poco le 16 parrocchie dell'alta Vallemaggia, insieme a don Maurizio Pensa e a don Lino Benedetti "è un'opportunità per conoscere meglio - lo avremo con noi per quattro giorni - il vescovo Valerio e per me che sono qui da poco anche la realtà dell'alta Vallemaggia". La partenza del suo predecessore don Juan Pablo Bravo Venegas ha lasciato qualche "strascico". Alcuni parrocchiani, che non desiderano essere citati, si sono rammaricati del fatto, che dopo soli due anni e nel momento in cui si stava costruendo qualcosa, si debba ora ricominciare da capo. Delusione è stata espressa anche da Fausto Rotanzi, presidente della Parrocchia di Cavergno, che sottolinea come i continui avvicendamenti dei parroci "non favoriscono la continuità e la progettualità", soprattutto in una realtà come quella dell'alta Vallemaggia con un vasto territorio e con molte piccole realtà parrocchiali. Un tema che spera si possa affrontare in modo costruttivo con il vescovo Valerio, perché, ne è convinto, malgrado le difficoltà, le chiese poco frequentate e la fatica nel trovare persone che si mettano a disposizione per le parrocchie, "sotto la cenere c'è ancora la brace: la sfida è trovare il modo di ravvivarla e speriamo che il nostro vescovo possa aiutarci a capire come". E aggiunge: "Non si può più fare come una volta, abbiamo bisogno di qualcosa di nuovo. La visita pastorale è volte un'occasione per trovare insieme nuove idee".

    Il programma della visita pastorale

    Oggi, giovedì 19 settembre
    ore 14.30: Il vescovo incontra gli ospiti della Residenza alle Betulle
    ore 16.00: S. Messa alle Betulle presieduta dal vescovo
    Venerdì 20 settembre
    ore 07.30: S. Messa alla Rovana presieduta dal vescovo
    09.30 – 11.00: Visita e/o comunione agli anziani e ai malati nelle case
    ore 16.30: Il vescovo incontra i giovani (alla mensa delle Scuole Medie
    di Cevio)
    ore 20.15: Il vescovo incontra i membri dei Consigli Parrocchiali (Sala multiuso di Cavergno)
    Sabato 21 settembre
    09.00 – 11.00: Il Vescovo rimane a disposizione nella casa parrocchiale di Cevio per colloqui spirituali personali
    o confessioni (chi è interessato può prenotarsi allo 076 679 81 25)
    ore 17.30: S. Messa a Bignasco presieduta dal vescovo (segue aperitivo)
    Domenica 22 settembre
    ore 10.30: Cresima a Sornico presieduta dal vescovo (segue aperitivo)

    News correlate