Questo sito utilizza servizi di terze parti che richiedono il tuo consenso. Scopri di più
All’udienza generale, Leone XIV spiega che la speranza cristiana “risponde alle sfide cui oggi l’intera umanità è esposta sostando nel giardino in cui il Crocifisso è stato deposto come un seme, per risorgere e portare frutto”.
Denuncia e proposta contenute in un videomessaggio alle Chiese del Sud del Mondo, riunite a Belém. "L’Accordo di Parigi continua a essere il nostro strumento più forte per proteggere le persone e il pianeta" ma "quel che manca è la volontà politica di alcuni", dice Leone.
La Pontificia Facoltà di Teologia dei Carmelitani dedica una cattedra a Teresa di Lisieux per valorizzare il contributo dottrinale e intellettuale di questa giovane donna che Giovanni Paolo II ha nominato dottore della Chiesa nel 1997. L'UNESCO ha riconosciuto nel 2021 il valore della sua opera intellettuale.