This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
19/05/2022 - 14:27
È in programma al Palazzo dei Congressi di Lugano, dal 23 al 25 maggio, il terzo Congresso internazionale della Fondazione della Svizzera italiana per l'aiuto, il sostegno e la protezione dell'infanzia (ASPI)
29/04/2022 - 10:45
Il dossier è stato esaminato negli scorsi mesi dal Vaticano, dopo la visita in Polonia, servita per raccogliere le eventuali prove, del card. Angelo Bagnasco.
07/04/2022 - 16:19
I fatti, che risalgono a più di trent’anni fa, sono prescritti dal diritto penale, ma un’indagine canonica è in corso. La vicenda sta provocando uno shock nella Chiesa vallesana.
05/04/2022 - 10:17
La conferenza dei vescovi svizzeri, la conferenza centrale cattolico romana e la conferenza delle unioni degli ordini religiosi in Svizzera hanno commissionato all'uni di Zurigo un'indagine indipendente negli archivi episcopali delle diocesi elvetiche.
03/03/2022 - 4:28
L'arcivescovo di Colonia è coinvolto nelle accuse di occultamento di casi di pedofilia nella sua arcidiocesi.
23/02/2022 - 14:39
Un tour nelle diocesi elvetiche e nelle abbazie di Einsiedeln e St. Maurice per vedere come e in quale modo si sta lavorando dopo la pubblicazione, rivista nel 2019, delle linee guida in materia di prevenzione .
10/02/2022 - 20:29
La dichiarazione dell'arcivescovo emerito di Milano in un'intervista a Repubblica.
08/02/2022 - 13:42
In una lettera ai fedeli di Monaco il Papa emerito parla della pedofilia clericale prendendo spunto dalle parole “mea maxima culpa” ripetute nella Messa: “Noi stessi veniamo trascinati in questa grandissima colpa quando non l’affrontiamo con la necessaria decisione e responsabilità”. In un articolato dossier 4 esperti di diritto assistenti del Papa emerito respingono fermamente le accuse di copertura rivolte dallo studio di Monaco sugli abusi all'ex arcivescovo Ratzinger
01/02/2022 - 13:17
Voluto dal governo ha messo in luce una situazione sconosciuta. La maggior parte delle 1680 denunce riguardano violenze accadute prima degli anni Novanta, quando la prassi dei trasferimenti degli abusatori, invece di risolvere il problema, lo moltiplicava.