This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
25/01/2019 - 6:41
Una precisazione sulla nuova formula della preghiera del Padre Nostro, accolta dalla CEI lo scorso novembre, ma che prima di essere definita "ufficiale" deve ancora essere approvata dalla Santa Sede.
19/01/2019 - 22:16
Mercoledì 30 gennaio alle 20.15 presso il Centro comunitario della Chiesa evangelica riformata di Lugano (via Landriani 10), il gruppo Biblico Ecumenico di Lugano, in collaborazione con l'Associazione biblica della Svizzera italiana, propone la conferenza Il Padre Nostro...cambiamento di una preghiera o di una Chiesa? Relatori Renzo Petraglio, biblista cattolico e Giuseppe La Torre, teologo e pastore riformato.
15/11/2018 - 17:17
Il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti: «In passato abbiamo pensato troppo allo scandalo, ora la Chiesa intende risolvere il problema radicalmente». Dall’assemblea ok alla nuova traduzione del “Padre nostro”.
15/11/2018 - 15:51
"Attendiamo la definitiva approvazione e poi, insieme, la reciteremo nelle nostre comunità. L’unità della Chiesa si esprime anche attraverso un sentire comune nella preghiera", così don Nicola Zanini, Vicario generale della Diocesi di Lugano e liturgista, a proposito dell'approvazione della nuova versione del Padre Nostro.
15/11/2018 - 13:43
Il testo della nuova edizione sarà ora sottoposto alla Santa Sede per i provvedimenti di competenza, ottenuti i quali andrà in vigore anche la nuova versione del Padre nostro (“non abbandonarci alla tentazione”) e dell’inizio del Gloria (“pace in terra agli uomini, amati dal Signore”).
28/09/2018 - 16:02
Scelto dal Papa, mons.Stefano Russo è stato per una decina d’anni il responsabile dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.
24/05/2018 - 16:49
A conclusione della 71esima assemblea generale, il presidente della Cei auspica che il presidente del Consiglio incaricato Conte proponga un governo con al centro l'uomo. «Diocesi da accorpare? Sarà un processo lungo».
31/01/2018 - 7:20
La disposizione della CEI sarà valida anche in Ticino.
30/06/2017 - 8:00
L’Unione Europea non lasci sola l’Italia, perché sull’emergenza sbarchi è in una pessima situazione e fa fronte a pressioni enormi. Il commissario Ue agli affari interni Avramopoulos torna sulla questione migranti, dopo le dichiarazioni del governo di Roma, pronto a negare l’accesso ai porti italiani alle navi di ong, cariche di migranti, che non battono bandiera italiana.