This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
02/06/2019 - 6:30
Nei giorni scorsi, durante la prima giornata di lavori dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), il cardinale presidente Gualtiero Bassetti ha annunciato che Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione della terza edizione in italiano del Messale Romano di Paolo VI, nella quale è anche contenuta una nuova traduzione del «Padre Nostro».
24/05/2019 - 12:16
Era il novembre del 2018 quando l’Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana, alla quale la nostra Diocesi di Lugano si riferisce per i testi liturgici di lingua italiana, accoglieva la nuova versione che, prima di essere definita “ufficiale”, necessitava però di essere approvata dalla Santa Sede. Ora il testo italiano è passato al vaglio della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei Sacramenti per la necessaria confirmatio e ha ricevuto la definitiva conferma da Papa Francesco.
22/05/2019 - 12:42
Papa Francesco conclude il ciclo di catechesi dell'udienza generale sul "Padre nostro" e sottolinea che la preghiera cristiana nasce dall'audacia di chiamare Dio "Padre". Ma è lo Spirito Santo a pregare in noi: "senza la sua forza non potremmo mai pregare".
15/05/2019 - 11:45
"Ma liberaci dal male": è questa l'ultima invocazione contenuta nel "Padre nostro" a cui Papa Francesco dedica la catechesi di questo mercoledì. Di fronte alla forte presenza del male nel mondo, i cristiani sperimentano che Gesù è "dalla nostra parte", Lui che dalla croce ha donato a tutti il perdono e la pace.
01/05/2019 - 14:42
Francesco alla catechesi del mercoledì torna sulla traduzione del Padre Nostro riprendendo il concetto che Dio non induce in tentazione ma semmai, come dice la traduzione approvata dai vescovi italiani, «Non abbandona alla tentazione». Per il 1° maggio, festa di San Giuseppe, il Pontefice ha pregato per chi non ha lavoro, «una tragedia mondiale di questi tempi».
17/04/2019 - 11:28
Papa Francesco, nella catechesi dell’udienza generale, si è soffermato sulle parole con cui Gesù, durante la passione, ha pregato il Padre. Un saluto particolare il Papa lo ha rivolto ai pellegrini francesi in relazione al rogo che ha devastato la cattedrale di Notre Dame.
31/01/2019 - 18:00
Ieri sera al Centro comunitario della Chiesa evangelica di Lugano la conferenza dal titolo "Padre Nostro...cambiamento di una preghiera o di una Chiesa?" con i relatori Giuseppe La Torre e Renzo Petraglio. "La parola chiave per capire questa preghiera - hanno spiegato - è la relazione. Le parole non sono l’essenza della preghiera, la sua essenza è il rapporto con Dio: tu mi sei padre, io ti sono figlio. È l’azione di Dio nella nostra vita, l’aprirsi verso di Lui dopo aver scoperto la sua apertura verso di noi. Il Padre Nostro è consapevolezza di apertura”.
25/01/2019 - 6:41
Una precisazione sulla nuova formula della preghiera del Padre Nostro, accolta dalla CEI lo scorso novembre, ma che prima di essere definita "ufficiale" deve ancora essere approvata dalla Santa Sede.
19/01/2019 - 22:16
Mercoledì 30 gennaio alle 20.15 presso il Centro comunitario della Chiesa evangelica riformata di Lugano (via Landriani 10), il gruppo Biblico Ecumenico di Lugano, in collaborazione con l'Associazione biblica della Svizzera italiana, propone la conferenza Il Padre Nostro...cambiamento di una preghiera o di una Chiesa? Relatori Renzo Petraglio, biblista cattolico e Giuseppe La Torre, teologo e pastore riformato.