This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
04/09/2023 - 14:40
La seconda puntata del resoconto del viaggio di Daria Lepori in Colombia, alla scoperta delle ONG partner di progetto di Azione Quaresimale.
10/05/2021 - 10:20
Papa Francesco ha espresso preoccupazione per l'escalation di tensione nella Città Santa. Poi il pensiero alla Colombia dove si registrano violenze.
03/05/2018 - 19:00
Si celebra oggi in Colombia, la Giornata nazionale per la Riconciliazione, indetta dalla Chiesa colombiana lo scorso novembre dopo la visita di Papa Francesco. Durante la Giornata si pregherà per la pace e la riconciliazione nel Paese.
20/09/2017 - 7:00
L’ex candidata alle presidenziali colombiane, ospite a Tv2000, ricorda gli anni di prigionia con le Farc e commenta il viaggio del Papa in Colombia: «È stato come un uragano».
13/09/2017 - 18:00
Stamani nella catechesi all’udienza generale, Papa Francesco spiega il significato del suo viaggio in Colombia appena concluso.
11/09/2017 - 18:00
E' stata una visita meravigliosa, necessaria per il Paese, in un momento così difficile e nello stesso tempo pieno di speranza. Questo, in sintesi, il commento dei colombiani sul viaggio del Papa.
11/09/2017 - 12:00
“Mi avete fatto tanto bene”. Così, a conclusione del suo 20° viaggio apostolico, Francesco saluta i colombiani. Il decollo del volo papale dall'aeroporto di Cartagena poco prima delle nostre 2.30. Il rientro, nella tarda mattinata a Roma Ciampino.
11/09/2017 - 10:04
Papa Francesco, proprio come Madre Teresa, ci insegna che la consolazione di un popolo intero si fa attraverso la consolazione di ogni singola creatura che lo compone, rivolgendo a un disagio personale una altrettanto personale e insostituibile attenzione.
08/09/2017 - 18:46
Sin dal primo discorso ufficiale nel Palazzo presidenziale, a Bogotá, il Papa ha domandato ad autorità e società civile di mettere in primo piano «la cultura dell’incontro» come percorso obbligato per promuovere la pace, a scapito delle «dinamiche della vendetta» o del «mancato rispetto per la vita», che facilmente hanno favorito e favoriscono «l’ingiustizia che è la radice dei mali sociali».