This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
27/11/2017 - 18:20
Per la prima volta un funzionario del governo di Pechino ha parlato apertamente della “diplomazia dell’arte” favorita da Papa Francesco con il gigante asiatico e smentisce le presunte multe ai turisti cinesi che visitano la Santa Sede.
22/11/2017 - 7:10
Presentata la doppia mostra che avverrà in contemporanea nel 2018 nei Musei vaticani e nella Città proibita. Il maestro Yan Zhang cita la Laudato si’.
21/11/2017 - 18:10
Sono i sei itinerari per «percorrere insieme la via della non violenza» suggeriti dal card. Jean-Louis Tauran a conclusione del sesto colloquio buddista-cristiano, svoltosi a Taiwan dal 13 al 16 novembre.
17/11/2017 - 18:20
Il primo viaggio di un leader cristiano nel regno ultraconservatore ha avuto ampia eco sui media locali. Alcuni hanno pubblicato una foto in cui si vedeva con chiarezza la croce, che nella società è proibito mostrare in pubblico. I commentatori insistono sui rapporti fraterni fra i due Paesi e il ruolo delle religioni in un’ottica di pace e contro l’estremismo. Ma resta il nodo del “sequestro” del dimissionario premier libanese.
08/11/2017 - 18:20
Per la prima volta dal 1970, nel sud dell'Iraq sorgerà un istituto educativo cristiano. L’apertura è prevista per il prossimo anno scolastico. All’interno insegnanti cristiani, musulmani e mandei. Mons. Habib: l’annuncio di Dio attraverso “l’educazione delle nuove generazioni”. Aprire le porte della speranza, creare occupazione per gli adulti e migliorare i rapporti con i musulmani.
08/11/2017 - 7:20
Con l’incontro all’Avana del febbraio 2016 tra Papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill si è aperta una nuova fase del dialogo ecumenico con le chiese ortodosse, i cui frutti cominciano a maturare in Paesi in cui la convivenza è sempre stata storicamente difficile. In Polonia, dove spesso la Chiesa ortodossa è stata associata alla Russia, si sta assistendo a un nuovo corso nato con l’elezione al soglio di Pietro di San Giovanni Paolo II e sancito dal crollo del comunismo.
21/02/2017 - 11:14
In un recentissimo discorso agli studenti dell’Università di Roma Tre – il primo discorso in un’università statale – Papa Francesco incoraggiava docenti e studenti “a vivere l’Università come ambiente di vero dialogo, che non appiattisce le diversità e neppure le esaspera, ma apre al confronto costruttivo”.
20/12/2016 - 10:49
Di Don Rolando Leo La pretesa culturale del tempo odierno di fare a meno degli altri e, a maggior ragione, di Dio, non porta a stupirsi se il concetto di perdono è largamente ignorato.
22/11/2016 - 9:51
Alla vigilia dei colloqui tra Santa Sede e Iran, Ramzi Garmou, vescovo caldeo di Tehran, racconta il percorso del dialogo e la vita dei battezzati persiani.