This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
06/05/2021 - 11:34
Giovedì 20 maggio, alle ore 20, l'appuntamento online di preghiera. Sarà trasmessa un'audio-intervista al Patriarca di Gerusalemme, mons. Pizzaballa.
17/12/2020 - 10:30
Si terrà domenica 20 dicembre con la modalità on line. Oggi a Lugano, inoltre, la veglia di solidarietà.
03/01/2020 - 7:28
Nell’omelia della messa di inizio anno, mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato di Gerusalemme dei latini, invita a non cedere ad un “atteggiamento rassegnato”. Il dialogo è “un’attitudine spirituale” e indica la capacità di “uscire da sé” per “ascoltare “le attese altri”.
08/03/2019 - 17:00
Nel suo messaggio l’amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme esorta, “in questi momenti così difficili per la Chiesa e per il mondo” a “volgere lo sguardo al Signore". Il dono e l’impegno per la Quaresima: sfidare il deserto, affrontare l’aridità delle nostre vite e delle nostre attività, anche pastorali.
18/10/2018 - 17:25
Qual è il contributo che i padri sinodali e partecipanti dal Medio Oriente stanno dando a questo Sinodo? "Mancano ancora diversi giorni - risponde mons. Pierbattista Pizzaballa - e alcuni padri devono ancora parlare. È vero che c’è bisogno di pane, di giustizia, di prospettive sociali ma abbiamo anche bisogno di riconciliazione nelle nostre comunità, di dialogo".
07/07/2018 - 5:50
Il commento dell’amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa.
16/05/2018 - 19:00
L’amministratore apostolico del Patriarcato latino indice per sabato una Giornata di preghiera e digiuno per la pace: «Ancora una volta dobbiamo chiedere e gridare giustizia».
30/03/2018 - 8:00
L’amministratore apostolico, da 28 anni in Terra Santa, parla della Pasqua, della sofferenza del popolo cristiano e del rapporto con le altre chiese di Gerusalemme.
26/12/2017 - 14:40
L'omelia dell'Amministratore apostolico del Patriarcato latino: «Chiesa di Terra Santa, non farti spaventare da povertà e insicurezza. La strada di Dio non è quella della forza».