This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
29/05/2017 - 11:57
Il teologo valdese Ricca e il cardinale Kasper concludono tre giorni di relazioni e confronti su “l’Evangelo della Grazia”, in occasione dei 500 anni della Riforma protestante. Enzo Bianchi: «L’amore preveniente di Dio è sempre immeritato»
21/04/2017 - 8:00
La Comunione mondiale di chiese riformate firmerà due documenti, tra cui la Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla dottrina della giustificazione.
31/03/2017 - 13:34
“Gratitudine a Dio e stupore”. Li ha espressi il Papa incontrando in Sala Clementina i partecipanti al Convegno promosso dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche dal titolo: “Lutero 500 anni dopo”.
29/03/2017 - 21:25
"Un incontro che sarebbe stato impossibile soltanto cinquant’anni fa e che consente a cattolici e luterani di superare le tradizioni alle quali si sono attaccati nei secoli, come risultato di storie diverse, per riconoscere la presenza di Cristo gli uni negli altri”.
19/01/2017 - 12:10
Lutero voleva rinnovare la Chiesa, non dividerla: è quanto ha detto Papa Francesco nel tradizionale incontro con una Delegazione ecumenica della Finlandia, guidata dal vescovo luterano di Turku, giunta a Roma in occasione della Festa di Sant’Enrico e nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
18/01/2017 - 17:34
Il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in un lungo articolo sull’Osservatore Romano, spiega il significato della commemorazione comune cattolico-luterana del quinto centenario dell’inizio della Riforma.
05/01/2017 - 18:00
Francesco non è il buon amministratore chiamato dalla governance ecclesiale a rimettere i conti della Santa Sede in ordine. Questa visione aziendalistica e laica, come se la Chiesa fosse una Ong di successo, appartiene alle due stagioni di Vatileaks. Ma questa non è la visione di Francesco.
29/12/2016 - 18:00
Papa Francesco, appena varcata la soglia degli ottant’anni, ha segnato con la serenità che lo contraddistingue i momenti tradizionalmente legati alla fine di un anno civile: l’incontro con la curia romana e i messaggi di Natale e per la giornata mondiale della pace di Capodanno.
22/12/2016 - 11:58
Auguri natalizi ai curiali: il Papa presenta i 12 criteri guida delle riforme. Ci sono «resistenze malevole» e «gattopardismo spirituale». È «indispensabile» farla finita con il «promoveatur ut amoveatur», definito «un cancro». Più spazio ai laici e alle donne.