This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
29/01/2018 - 7:10
Ieri 10° Giornata di intercessione per la Terra Santa. Padre Faltas: “senza la pace a Gerusalemme non ci sarà mai pace nel mondo"
06/01/2018 - 7:00
L’archeologia riserva ancora delle sorprese in Terra Santa, come ad esempio a Nazareth, il villaggio dove Gesù è cresciuto. Scopriamole assieme!
25/12/2017 - 18:44
Nei volti dei bambini, specie quelli che nel mondo patiscono guerra, violenza e migrazioni forzate, riconosciamo il Bambino di Betlemme : è il forte appello del Papa nel Messaggio di Natale.
24/08/2017 - 7:30
Lo ha detto martedì mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, durante il suo intervento al Meeting di Rimini, sul tema “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”.
18/07/2017 - 12:09
Torna a far discutere la gestione del patrimonio immobiliare della più antica Chiesa locale. Con il patriarca Teofilo contestato anche dagli ortodossi palestinesi.
04/04/2017 - 12:00
Con le crisi in Medio Oriente e le persecuzioni dei cristiani aumentano le spese “straordinarie” e la Colletta non basta. L’appello del prefetto della Congregazione per le Chiese orientali.
23/12/2016 - 12:00
Ogni giorno a Betlemme contempliamo il luogo fisico, “lungo la via”, dove Gesù è nato dalla Vergine Maria e veneriamo quotidianamente la mangiatoia dove è stato deposto.
02/12/2016 - 17:55
Con una Santa Messa nella Basilica del Getsemani, presieduta dal vicario patriarcale mons. William Shomali assieme a padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, si chiude questo sabato a Gerusalemme la Porta Santa, apertasi proprio nella Basilica dell’Agonia il 13 dicembre dell’anno scorso per il Giubileo della Misericordia.
27/06/2016 - 7:00
di Ernesto Borghi La quinta giornata di questo nostro viaggio 2016 in Israele/Palestina ha conosciuto, all’inizio, un momento di grande impatto anche emotivo: la visita, non prevista dal programma iniziale, a Betlemme, alla “Crèche”. Successivamente vi è stata l’immersione nel territorio e nella cultura della Galilea, dal monte Tabor, al monte delle Beatitudini, allo scavo archeologico di Magdala sino alla navigazione fino a Tiberiade.