di Laura Quadri
Un passo alla volta, accurato, attento, andando lì dove si immaginano, al momento, le difficoltà maggiori, dove c’è una mano da stringere, un sorriso che si può dare, una preoccupazione che si può condividere. È questa la condizione che si vive in queste ore nella casa parrocchiale di Cevio, dove don Elia Zanolari, dopo i danni del maltempo inflitti alla Vallemaggia, si sta attivando per mantenere vivi i rapporti tra i parrocchiani, chi più vicino, chi più lontano e a seconda delle strade che mano a mano vengono liberate dai detriti.
Lo cogliamo al telefono una prima volta lunedì sera, dopo una prima intensa giornata: «Sono appena rientrato a casa. Oggi ho fatto un bellissimo incontro: dopo due chiacchiere con una persona, in una casa, si è aggiunta una vicina, con la quale ci siamo ritrovati insieme a pregare e a cantare un salmo (Il Signore è il mio pastore). È stato bello perché spontaneo, inatteso», ci confida.
Il mattino, risvegliatosi dopo gli accadimenti della giornata, «ho avvertito solo due alternative ben chiare: o starmene fermo e chiuso qui, o partire, uscire per le strade, andare incontro a chi sapevo avrebbe potuto avere piacere e bisogno di una mano. Anche in gesti molto concreti, come condividere un piatto di pasta, oppure portando la Comunione».
Oggi, mercoledì 3 luglio, lo risentiamo dopo le visite condotte fino a Broglio e a Prato Sornico e alla Casa anziani «Le Betulle»: «Dove c’è bisogno io vado. Con alcune persone nelle aree più colpite, che non ho ancora visitato, ho tenuto un contatto telefonico. È anche importante che la vita comunitaria riprenda, perciò sarà mia premura valutare fin dove sarà possibile garantire una S. Messa nell’area più colpita. Valuterò la questione in base all’evolversi della situazione, ma insisto: pastoralmente, la mia priorità per il momento è vedere le persone. Da qualsiasi cenere il Signore sa far nascere vita e amore. Essere aperti alla presenza di Dio anche in queste situazioni è essenziale».
Giovedì 10 aprile a La Filanda di Mendrisio la presentazione del libro "Vite al fronte" del giornalista italo-svizzero.
Il commento per il calendario romano è a cura di Dante Balbo, per il calendario ambrosiano di don Giuseppe Grampa.
Medico e Sindaco di Muralto, Gilardi è stato ospite del secondo appuntamento dei Vesperali in Cattedrale la scorsa domenica. Domani l'ultimo appuntamento.