Dall'anno scorso è diacono sul lago di Zurigo, nella parrocchia cattolica di Küsnacht-Erlenbach: Matteo Tuena. Ora il 26enne di Poschiavo sarà ordinato sacerdote dal vescovo Bonnemain a Coira, alla fine di maggio. Un evento gioioso in tempi in cui i sacerdoti sono pochi.
Wolfgang Holz/traduzione e adattamento redazionecatt
Matteo Tuena è originario di Poschiavo, più precisamente di Prada. Lì è cresciuto e ha frequentato la scuola. Nel 2013 ha iniziato a frequentare una scuola secondaria specializzata nel campo dell'educazione presso la scuola cantonale di Coira. Già prima di andare a Coira, sentiva il desiderio di diventare sacerdote.
Dopo gli esami di maturità, Matteo Tuena si è recato per un anno a Heiligenkreuz, nel Wienerwald, dove ha completato l'anno introduttivo. Poi è tornato a Coira e ha iniziato gli studi teologici presso il Collegio Teologico di Coira. Tuena ha trascorso il suo anno pastorale del 2022 all'estero a Roma, dove ha potuto farsi un'idea della Chiesa universale e imparare quanto sia bello far parte di questa comunità mondiale di cristiani, come lui stesso ha detto, secondo il portale kath.ch. Il giovane ha completato i suoi studi teologici il 24 giugno 2022.
Tuena ha iniziato il suo anno pastorale nella parrocchia cattolica di Küsnacht-Erlenbach a metà agosto 2022. Due anni dopo, nell'ottobre 2024, è stato ordinato diacono. “Il mio percorso non è certo ordinario”, afferma il 26enne. In Svizzera c'è carenza di sacerdoti. Ma già da adolescente Tuena si è reso conto che il suo rapporto con Dio era straordinario. Già allora accarezzava l'idea di diventare sacerdote.
Tuena è cresciuto in una famiglia cattolica, ogni settimana partecipava alla messa a Poschiavo. Da bambino non amava particolarmente andare in chiesa. “A volte cercavo persino di dormire fino a tardi la domenica per non andare a messa”, ricorda in un'intervista alla Zürichsee-Zeitung.
Tuena ha trovato la fede da adolescente. “Ho avuto qualche problema alla scuola secondaria”, dice. A volte si sentiva vittima di bullismo. Continuava a chiedersi: “Perché non sono come gli altri?”. “Quando sono tornato a casa dopo una riunione di gruppo di tutti i cresimandi, ho pregato per la prima volta nella mia stanza”. Tuena ha trovato la risposta a questa domanda durante il corso di preparazione alla cresima. “Quando sono tornato a casa dopo una riunione di gruppo di tutti i cresimandi, ho pregato nella mia stanza per la prima volta”, racconta.
Durante questo periodo, Tuena si è reso conto di voler diventare sacerdote. All'epoca aveva 14 anni. “Sentivo una vocazione”, dice oggi, ripensandoci. “Per me non sono solo i sacerdoti ad appartenere alla Chiesa cattolica, ma tutte le persone battezzate”, dice.
“Siamo tutti a pari dignità nella Chiesa e ognuno deve trovare il proprio ruolo”.
Il Concilio Vaticano II ha ridimensionato notevolmente la vecchia visione piramidale della Chiesa. “Nella Chiesa siamo tutti uguali e ognuno deve trovare il proprio ruolo”, commenta il diacono.
L'ordinazione di Matteo Tuena al diaconato, avvenuta il 28 ottobre 2024, è stata una vera e propria festa, che ha colpito profondamente non solo il candidato all'ordinazione, ma tutti i partecipanti per la sua solennità e dignità.
Il giovane di Poschiavo vorrebbe rimanere più a lungo sul lago di Zurigo. “Negli ultimi anni ho apprezzato molto la gente di Küsnacht, dai giovani agli anziani”, dice Matteo Tuena.
Leggi anche: l’articolo di catt.ch sull’ordinazione diaconale di Tuena
fonte: kath.ch/traduzione e adattamento catt.ch
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.