Con la presenza di tante autorità cantonali e comunali si è svolta lunedì mattina la cerimonia di inaugurazione del Pronto Soccorso di Bellinzona presso l’Ospedale San Giovanni.
Tra le presenze si è registrato anche Monsignor de Raemy, Amministratore apostolico di Lugano, a dimostrazione dell’interessamento che il Vescovo ha sempre espresso già dal suo arrivo in Ticino per la dimensione ospedaliera incoraggiando tutti coloro che si trovano all’interno degli ospedali come medici, infermieri, servizi amministrativi e tecnici.
Cerimonia in cui si è guardato a un passato per poi guardare il presente proiettandoci in un futuro sempre di più capace di rispondere alle sfide. A oggi si parlano di 36000 accessi al Pronto Soccorso all’anno a Bellinzona, più di 120.000 in tutto il Ticino. Occasione di comprendere questa analisi quindi per Monsignor de Raemy per guardare anche alla collocazione della Chiesa in questa evoluzione attraverso i cappellani, ma anche tutto il personale cattolico che opera all’interno delle strutture ospedaliere.
Prossimamente il Vescovo inaugurerà la nuova cappella che viene predisposta in questi giorni al primo piano (mezzaluna). Vi sarà data comunicazioni presso questi canali del giorno esatto.
La presenza in Ospedale è garantita ore 24 dal cappellano don Michele Cerutti. Per tutti coloro che necessitano un colloquio con lui il numero è 0764832030 e la mail: michele29061972a@libero.it
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.