Ch dire delle nuove modalità comunicative? Dove ci porteranno? Una cosa è certa: siamo nel bel mezzo di un’inarrestabile rivoluzione storica. Il numero dei bambini che sanno navigare in internet supera il numero di quelli che sanno allacciarsi e scarpe. La comunicazione digitale è ormai un dato di fatto planetario. Dovremmo fermarci un attimo e riflettere. Non ci è lecito stare alla finestra a guardare il nuovo che avanza. È un dovere interpretarlo. La comunicazione digitale farà scomparire le emozioni? Saremo ancora capaci di arrossire? Avremmo uomini sempre più anaffettivi? L’umano è in via di estinzione? Insomma, la posta in gioco è altissima e questo tipo di comunicazione ha una doppia faccia: una luminosa ed una tenebrosa. La faccia luminosa: Connessione col mondo in tempo reale, Conoscenze infinite, Vita più facile, Legami con un numero illimitato di persone; può stimolare il dialogo, La comunicazione digitale ha senz’altro la sua bella faccia luminosa! Ma va subito aggiunta anche Quella tenebrosa: Indebolimento del rapporto sociale, Connettono ma non mettono in relazione (siamo solitari connessi … Bauman), Appiattimento della riflessione, Stimoli mentali esageratamente superiori, ma forte superficialità ed arroganza (il sociologo Franco Ferrarotti così si è espresso: “un popolo di frenetici informatori idioti”, Indeboliscono la volontà. Certamente vita più facile ma meno vivace. Per cercare basta fare un click: contattare un amico in Skype, organizzare una serata con qualche messaggino in whatsapp; tutto comodo, tutto facile … la volontà può continuare a dormire. Il fatto è grave se continua ad essere vero che solo la volontà firma i successi; si rischia anche di favorire il sorpasso del virtuale sul reale. I dati parlano della maggioranza dei bambini che sanno navigare in internet piuttosto che allacciarsi le scarpe. Senza contare la perdita della scrittura a mano libera. Sembra che la scrittura a mano libera abbia anche effetti psicologici: essa porta ad elaborare più in profondità i concetti e a ricordarli con maggior sicurezza. In una parola, la scrittura a mano libera aiuta il cervello. Non credete che abbiamo materiale più che sufficiente per aprire il dibattito e far sentire la nostra voce sulla tanto chiacchierata comunicazione digitale?? L’era digitale è una risorsa! Occorre evidenziare la faccia luminosa e neutralizzare quella tenebrosa, anche se io un po’ preoccupato di questo mondo di solitari lo sono. Come proporre alternative? Come distogliere dal digitale/virtuale le generazioni giovani di oggi? L’alternativa è l’amicizia vera, il gioco proposto assieme, una vacanza con gli amici, un torneo sportivo, una colonia in montagna. Formule d’altri tempi o bisogno di semplicità, togliendosi le scarpe per sentire la terra sotto i piedi in un bel prato naturale? Forse occorre proprio far scoprire la nostalgia di una bellezza e di una semplicità dimenticata o … per i nativi digitali, mai vissuta appieno. È una sfida. di Rolando Leo