Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (4 luglio 2025)
CATT
  • La Guardia del Papa prende la penna e scrive la storia degli "svizzeri del Pontefice"

    Dal 1993 al 2008 Christian Richard è stato nella Guardia Svizzera Pontificia in servizio attivo. Ma si sa, una guardia lo rimane per sempre, e ora dopo 15 anni finalmente esce in francese il libro che aveva segnato gli anni della sua vita romana dedicato proprio alla storia dell’ “esercito del Papa”. "La Guardia pontificia svizzera nel corso dei secoli” esce per i tipi Faim de siecle.

    Per anni, Richard, che ora è tornata a Sion nel Vallese,  ha

    svolto ricerche diligenti, raccogliendo ritagli di giornale e altri

    documenti, per raccontare la ricca storia della Guardia pontificia

    svizzera.

    Ma perché un membro della guardia ha pensato di scrivere un libro del

    genere? "Quando avevo 11 anni, ebbe luogo l'attentato a Giovanni Paolo

    II. Mi sono detto che, in seguito, avrei voluto fare qualcosa per il Papa ",

    afferma Christian Richard. Più tardi, quando giura come e guardia

    pontificia, inizia la stesura del libro. "Quando abbiamo accettato

    questo lavoro, non possiamo accontentarci di fare il nostro servizio:

    abbiamo prestato giuramento, siamo pronti a dare la vita per il Papa.

    Devi trovare una buona ragione per alzarti la mattina”.

    Tra la parte puramente storica e la descrizione della vita quotidiana

    della guardia, Christian Richard aveva la libertà di scrivere tutto?

    "Sì, non c'è stata censura, ma dobbiamo ancora considerare il fatto che siamo una guardia direttamente collegata al Papa.

    Pertanto, c'è un modo di dire le cose. "Pertanto, l'autore non ha eluso

    il famoso e triste caso di Cédric Tornay, guardia vallesana che morì in

    circostanze travagliate nel 1998." È un dato di fatto, una notizia che

    riporto. E non riporto commenti. "

    Oggi la guardia svizzera prende sempre parte alle attività del Vallese indossando la sua uniforme. Dei due papi che ha servito, conserva un eccellente ricordo: "Ho conosciuto due Papi, Giovanni Paolo II per 12 anni e Benedetto XVI per due anni. Oggi Papa Francesco ha un altro stile, parla direttamente alle guardie, stringe la mano, mentre prima era necessario chiedere il permesso di parlare in pubblico al Papa. Ma questa vicinanza non toglie nulla ai suoi predecessori".

    Continua a leggere su ACI Stampa.

    News correlate