Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (3 ottobre 2025)
CATT
  • Valentina Anzini

    La ticinese Valentina Anzini protagonista della newsletter dei vescovi svizzeri

    Valentina Anzini di Menzonio è la protagonista del quinto numero di Lumen, la newsletter dei vescovi svizzeri. Il quinto episodio della serie Lumen si concentra sulla comunità e sul cammino insieme, offrendo attraverso gli occhi, la voce e l’impegno della ticinese che ne è la protagonista una arricchente testimonianza. Nei due video presenti su Lumen, la Anzini si racconta e poi affronta il tema della sinodalità. “La sinodalità è il modo di essere della Chiesa del terzo millennio" sottolinea Valentina Anzini. E continua: "ma la Chiesa alle origini era già sinodale, è il fondamento dell’essere cristiano”. Vicepresidentessa della Commissione Sinodalità, Valentina Anzini lavora con i giovani che chiedono di essere ascoltati e accolti dalla Chiesa. La definisce “una madre” che dà spazio a tutti secondo le proprie specificità. Così si dovrebbe realizzare un cammino sinodale: trovando un consenso per il bene comune del Popolo di Dio attraverso il dono di ciò che ci è stato dato.

    Valentina Anzini si racconta
    Valentina Anzini parla del Sinodo

    La Commissione Sinodalità dei vescovi svizzeri

    La Commissione Sinodalità si considera un «laboratorio di sinodalità» a livello nazionale e vuole collaborare in un clima di fiducia, sperimentare e andare avanti per annunciare e testimoniare il Vangelo nel presente e nel futuro. Fino al 2029, la Commissione sperimenterà diverse possibilità per plasmare insieme la Chiesa cattolica in Svizzera, sviluppando diverse idee e testandole a livello nazionale. Il lavoro si basa sul documento finale del Sinodo mondiale sulla sinodalità, pubblicato nell'ottobre 2024 da Papa Francesco come esortazione apostolica post-sinodale. Al centro del lavoro della Commissione c'è lo scambio su una visione comune: una Chiesa che si orienta al Concilio Vaticano II e che ha come missione principale quella di annunciare il messaggio di Gesù Cristo. Una Chiesa di questo tipo è aperta verso il prossimo e il mondo contemporaneo ed è sempre in dialogo. Nell'attuale fase di attuazione del Sinodo mondiale 2023-2024, il compito della Commissione per la sinodalità è infine quello di approfondire la dimensione spirituale del processo e di sperimentare strutture rinnovate che potrebbero rendere più sinodale la vita della Chiesa cattolica nel nostro Paese

    News correlate