È stato inaugurato domenica, 8 dicembre, festa dell'Immacolata, con molta partecipazione, il bel presepe costruito negli spazi della chiesa della Sacra Famiglia di Locarno, dai volontari della Fondazione italiana "Leo Amici" e dall'Associazione "Dare", attive presso la comunità "Il Lago di Monte Colombo", vicino a Rimini, comunità che si occupa del recupero dei giovani tramite attività artistiche.
"Il presepe è stato molto incoraggiato dal parroco don Carmelo Andreatta e da don Nathan Fedier; un modo per trascorrere il Natale in un modo religiosamente sociale", ci spiega il coordinatore dell'Oratorio, Ennio Carioti.
Il presepe sarà accompagnato da un'iniziativa speciale: "Dal 22 al 29 dicembre, alcuni ragazzi che frequentano l’accademia di danza e teatro guidata dal regista Carlo Tedeschi e che vivono a Monte Colombo saranno tutte le sere tra noi per mostrarci attraverso l’arte della danza e della recitazione, la bellezza di essere credenti e cristiani animando le serate e incoraggiando la preghiera e la meditazione sul Natale, grazie alla messa in scena di un estratto del musical “Notte di Natale 1223”, portato in scena davanti al presepe. Inoltre, ci sarà la possibilità di fermarsi e gustare qualche leccornia natalizia e bevanda calda, offerta da coloro che a turno saranno presenti per guidare i visitatori".
È anche previsto il coinvolgimento delle Scuole: "Le scuole elementari e comunali dei Saleggi, e le scuole medie cantonali di Locarno 1 e 2, a rotazione nelle due prossime settimane, visiteranno il progetto, e le lezioni di istruzione religiosa si svolgeranno nel porticato davanti al presepe".
In tal senso "ringraziamo la direttrice e i direttori delle scuole che da subito hanno incoraggiato questa iniziativa permettendo queste uscite didattiche all’aperto", conclude Carioti.
red
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.