Il gruppo di giovani ciclisti della Pastorale Giovanile, accompagnato da don Rolando Leo e don Kamil Cielinski, ha raggiunto martedì 30 luglio la terza tappa del loro itinerario, anche se stavolta si sono affacciate le prime difficoltà, i primi intoppi. La giornata è stata scandita da due tappe, per un totale di più di 20 chilometri. La prima ha visto una sosta nell'entroterra per poter pranzare e fare un tradizionale bagno nel mare. Nella seconda, dopo la pausa, ci sono stati i primi problemi, come si diceva; infatti, alcuni ciclisti hanno riscontrato delle forature nelle proprie gomme, per cui il viaggio è stato prematuramente concluso, nella zona di Sibenik.
Alcuni giovani ci raccontano del motivo per cui hanno deciso di partire e come si stanno trovando dopo i primi chilometri. Pietro, 17 anni, ha scelto di aderire alla proposta da parte di don Rolando e l'ha presa come una bella esperienza da fare ed una sfida da cogliere. Carlo, 18 anni, ha deciso di partire perché voleva scoprire più approfonditamente la Croazia, paese che ha sorpreso notevolmente le sue aspettative precedenti, ed è contento di poter sfruttare le varie pedalate per riflettere, osservando il paesaggio mozzafiato che si staglia attorno.
(red/dp)
Leggi anche il resoconto della prima e della seconda tappa.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.
Domani alle 18.30 alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la presentazione del progetto co-diretto dalla prof.ssa ticinese, insegnante a Monaco, Daria Pezzoli-Olgiati, e con la partecipazione del ricercatore Baldassare Scolari, «Grenzgänge. Religion und die Alpen».
La presa di posizione dell'associazione, che si è occupata di adozioni internazionali dagli anni '60 fino al 2010, sollecita il Consiglio federale a ritornare sulla sua decisione, presa lo scorso 29 gennaio.