di don Carlo Vassalli*
In questo periodo, quasi la totalità degli studenti aspetta la fine della scuola e sembra che tutto finisca. Si apre un tempo all’apparenza vuoto, dove le giornate s’allungano non solo per la luce, ma per l’impossibilità di passare del tempo con i propri amici. Per diverse parrocchie, associazioni, movimenti e oratori, invece è l’inizio di un tempo bello e carico. Penso alle colonie, ad esperienze di vita uniche, che lasciano un segno indelebile nei racconti dei giovani e meno giovani. Che siano residenziali o diurne, sono momenti preziosi carichi di «vie» di crescita. Uso proprio questa parola: «vie». Richiama il motto del GREST 2024 che da molti anni è presente sul nostro territorio e che negli ultimi anni viene promosso dalla Pastorale Giovanile (PG) (info www.grest-ticino.ch). «ViaVai, mi indicherai il sentiero della vita» è una proposta che può aiutare le nostre realtà ad immergersi in un tema, in un processo di crescita e di amicizia. Siamo chiamati a prenderci per mano ed educarci a camminare, a scoprire il valore di una quotidianità vissuta a passo d’uomo. La vita dell’uomo è sempre cammino: attraverso la realtà dentro la quale tutto capita, scopriamo e sopportiamo, progettiamo e realizziamo. Proprio con questo spirito, vogliamo allora essere pellegrini per metterci in cammino nelle nostre realtà e lasciarci accompagnare da Qualcuno che ci prende per mano e ci indica la via di una vita autentica. Il tema del Grest è stato sviluppato attorno a 10 domande fondamentali che nelle prossime settimane saranno il fil rouge di alcuni interventi tra le pagine di Catholica. Buon cammino!
*assistente PG
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.