Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (21 agosto 2025)
CATT
  • News con tag: BIBBIA

    22/02/2020 - 12:04

    COMMENTO

    Alla Facoltà di Teologia di Lugano un confronto interdisciplinare sul Vangelo di Marco

    Ogni giovedì, dal 27 febbraio al 20 maggio, dalle 20:00 alle 21:30 alla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) un corso interdisciplinare tra Bibbia, teologia morale e catechetica, tenuto dai professori Marcello Fidanzio, André-Marie Jerumanis, e Emanuele Di Marco. Il corso intende proseguire la tradizione delle proposte interdisciplinari della FTL.

    no_image

    26/01/2020 - 7:02

    Costruirsi il proprio "angolo bello" per avvcinarsi alla lettura della Bibbia

    Riservare nella propria abitazione un tavolino, un comodino, una mensola sulla quale porre una Bibbia. È l’invito del vescovo Valerio Lazzeri, inserito nella sua seconda lettera pastorale, che don Emanuele Di Marco – professore alla Facoltà di Teologia di Lugano ma anche Coordinatore della Commissione di Liturgia Pastorale della Diocesi e Cerimoniere Vescovile – rilancia in occasione della «domenica della Parola di Dio».

    25/01/2020 - 18:00

    Domenica della Parola. La prof.ssa Rosalba Manes: «Nel testo biblico c’è la relazione appassionata tra Dio e l’uomo»

    L'intervista integrale a Rosalba Manes, biblista e docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma alla vigilia della Domenica della Parola indetta da Papa Francesco per sottolineare il valore della Bibbia nella vita cristiana.

    no_image

    24/01/2020 - 8:38

    Per una centralità autentica della Bibbia nella teologia e nella vita cristiane

    "Di fronte alla Parola che è il Cristo siamo tutti suoi piccoli discepoli, all’ascolto di colui che è l’unico maestro, rivelatore dell’Uno Padre (cfr. Mt 23,9-10)" scrive il teologo svizzero don Sandro Vitalini, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e della celebrazione della prima “domenica della Parola di Dio”

    18/01/2020 - 17:09

    L'invito dell'Oratorio di Lugano alle famiglie: costruirsi il proprio "angolo bello" in occasione della Domenica della Parola di Dio

    Papa Francesco ha istituito la “domenica della Parola di Dio”: nel 2020 verrà celebrata per la prima volta e la ricorrenza si presenterà ogni anno alla III domenica del Tempo Ordinario. Come sottolinea don Emanuele Di Marco, "si tratta di un invito ad approfondire il testo sacro anche oltre all’ambiente liturgico. La Parola di Dio custodita dalle Scritture è un dono reale e vivo per ogni credente". Da qui una proposta speciale.

    23/12/2019 - 11:31

    Potere e autorità: alcuni contributi dal periodico dell'ABSI

    L'Associazione biblica della Svizzera italiana presenta nel numero 26 di Parole&parole diversi autorevoli contributi su questa questione di stringente attualità.

    30/11/2019 - 18:40

    «Ün per l’oltro e Dio per tücc»: dalla Bibbia al linguaggio d’oggi

    Intervista a Ottavio Lurati, professore emerito di linguistica all’Università di Basilea nonché membro dell’Accademia della Crusca e socio dell’Associazione Biblica della Svizzera italiana. Il professore ci parla degli echi biblici nel parlare comune.

    30/11/2019 - 16:10

    Riconoscimento internazionale per il biblista Ernesto Borghi

    Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Italia, Malta e Svizzera: sono tanti e culturalmente molto diversi i Paesi nei quali Ernesto Borghi, biblista impegnato dal 1992 a livello universitario e pastorale, potrebbe essere chiamato ad operare, in qualità di coordinatore della Federazione Biblica Cattolica per la zona «Europa del Sud e dell’Ovest».

    17/11/2019 - 16:57

    Dal web un aiuto prezioso per la lettura della Bibbia

    La «lectio divina» è un modo di pregare con le Sacre scritture molto antico che risale ai padri della Chiesa ma che ha avuto uno sviluppo straordinario nel Medioevo con i monaci cistercensi e certosini. Una tradizione millenaria che molti giovani riscoprono anche oggi grazie a internet.

    ← Pagina precedente 9 di 13 pagine Pagina successiva →