This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
17/03/2020 - 13:23
Ieri il prof. Borghi, coordinatore della Formazione Biblica della Diocesi di Lugano e presidente dell'Associazione Biblica della Svizzera Italiana, ha iniziato a proporre il primo di otto interventi dalle pagine facebook "ABSI" e "I volti della Bibbia", dal titolo: "Giustizia, amore, libertà: da Matteo 5-7 e Luca 6.11 alla vita di tutti".
09/03/2020 - 17:59
Gli incontri erano previsti dall'11 al 25 marzo.
22/02/2020 - 12:04
Ogni giovedì, dal 27 febbraio al 20 maggio, dalle 20:00 alle 21:30 alla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) un corso interdisciplinare tra Bibbia, teologia morale e catechetica, tenuto dai professori Marcello Fidanzio, André-Marie Jerumanis, e Emanuele Di Marco. Il corso intende proseguire la tradizione delle proposte interdisciplinari della FTL.
26/01/2020 - 7:02
Riservare nella propria abitazione un tavolino, un comodino, una mensola sulla quale porre una Bibbia. È l’invito del vescovo Valerio Lazzeri, inserito nella sua seconda lettera pastorale, che don Emanuele Di Marco – professore alla Facoltà di Teologia di Lugano ma anche Coordinatore della Commissione di Liturgia Pastorale della Diocesi e Cerimoniere Vescovile – rilancia in occasione della «domenica della Parola di Dio».
25/01/2020 - 18:00
L'intervista integrale a Rosalba Manes, biblista e docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma alla vigilia della Domenica della Parola indetta da Papa Francesco per sottolineare il valore della Bibbia nella vita cristiana.
24/01/2020 - 8:38
"Di fronte alla Parola che è il Cristo siamo tutti suoi piccoli discepoli, all’ascolto di colui che è l’unico maestro, rivelatore dell’Uno Padre (cfr. Mt 23,9-10)" scrive il teologo svizzero don Sandro Vitalini, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e della celebrazione della prima “domenica della Parola di Dio”
18/01/2020 - 17:09
Papa Francesco ha istituito la “domenica della Parola di Dio”: nel 2020 verrà celebrata per la prima volta e la ricorrenza si presenterà ogni anno alla III domenica del Tempo Ordinario. Come sottolinea don Emanuele Di Marco, "si tratta di un invito ad approfondire il testo sacro anche oltre all’ambiente liturgico. La Parola di Dio custodita dalle Scritture è un dono reale e vivo per ogni credente". Da qui una proposta speciale.
23/12/2019 - 11:31
L'Associazione biblica della Svizzera italiana presenta nel numero 26 di Parole&parole diversi autorevoli contributi su questa questione di stringente attualità.
30/11/2019 - 18:40
Intervista a Ottavio Lurati, professore emerito di linguistica all’Università di Basilea nonché membro dell’Accademia della Crusca e socio dell’Associazione Biblica della Svizzera italiana. Il professore ci parla degli echi biblici nel parlare comune.