This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
17/11/2019 - 5:38
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo e anche più tradotti. Don Mauro Orsatti, docente di esegesi biblica presso la Facoltà di teologia di Lugano ci introduce al difficile tema della traduzione del testo sacro.
16/11/2019 - 15:34
Possono essere settimanali o mensili, organizzati attorno a un testo di commento della Bibbia che guida la riflessione oppure gestiti in forma «libera», con o senza la presenza di un sacerdote: sono i gruppi di lettura del testo sacro che, con gli anni, si sono capillarmente diffusi su tutto il territorio ticinese.
14/11/2019 - 16:34
L’Associazione Biblioteca Salita dei Frati propone anche quest’anno un ciclo di incontri biblici, dedicati all’influsso esercitato dalla Bibbia sulla cultura occidentale.
25/10/2019 - 6:00
L'organo di informazione dell'Associazione biblica della Svizzera italiana (ABSI) è la brochure quadrimestrale "Parola&parole". La rivista, articolata in due collane una dai contenuti eterogenei, l'altra di taglio monografico - contiene articoli di approfondimento, informazioni bibliografiche e notizie circa le varie iniziative di studio e lettura della Bibbia organizzate nel territorio della Svizzera italiana e altrove. Nel nuovo numero, apparso ad ottobre, essa raccoglie una serie di contributi raccolti sotto l'interrogativo, che è anche il titolo del fascicolo, "Ecumenismo e dialogo interreligioso sono dimensioni necessarie nella vita di oggi?".
30/09/2019 - 14:13
Sarà celebrata la III Domenica del Tempo ordinario. Un giorno da vivere in modo solenne per riscoprire il senso pasquale e salvifico della Parola di Dio che spinge in modo sempre rinnovato ad uscire dall’individualismo per rinascere nella carità
28/09/2019 - 14:15
Il manoscritto, insieme ai testi sacri delle grandi religioni mondiali, è disponibile online.
29/03/2019 - 11:07
L’Associazione Biblica della Svizzera italiana in collaborazione con la Comunità di Lavoro delle Chiese cristiane nel Canton Ticino propone per sabato 6 aprile dalle ore 9 presso la Casa S. Birgitta a Lugano la giornata conclusiva del ciclo «Leggere i Vangeli per la vita di tutti: Il Vangelo secondo Luca».
23/03/2019 - 17:42
Ultimi appuntamenti dedicati al Vangelo di Luca organizzati dall'Associazione biblica della Svizzera italiana.
22/02/2019 - 10:52
Avrà luogo martedì 26 febbraio alle 17.30 presso l’Aula Magna dell’Università della Svizzera italiana la conferenza «Religione e sessualità nella cultura ebraica, cristiana e islamica», con l’intervento della giornalista Fiona Diwan, dell’antropologa Marsyan Ismail e della studiosa delle religioni Daria Pezzoli-Olgiati. Modera Carlo Silini, giornalista del Corriere del Ticino.