This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
27/01/2020 - 18:45
Si terrà il 10 febbraio alle ore 20.30 presso il Centro culturale Alzavola di Lugano (via Curti 11) l'incontro con Stefania Garassini, giornalista, docente universitaria nonché mamma di tre figlie sul tema "Smartphone. E adesso? Genitori e figli nell'era dei social media. Garassini è infatti autrice di un recente libro dal titolo "Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla Prima Comunione (e magari neanche alla Cresima)" (ed. Ares).
04/11/2019 - 15:09
Un nuovo numero, quello di novembre di Vocevangelica, dedicato al rapporto delle Chiese con i social media. "Il digitale è solo un'altra forma di comunicazione? In che misura la digitalizzazione modifica le chiese e la teologia, le pratiche religiose, ma anche lo stesso lavoro pastorale? Le nuove tecnologie influenzeranno il nostro concetto del divino?...L'interrogativo che si pone nell'immediato però è se le chiese siano in grado o meno di accogliere il fenomeno social contribuendo a plasmarlo".
10/09/2019 - 11:23
La discriminazione ha molteplici volti tra cui quello dell'espressività sui social network. Il rapporto stilato dal Servizio di lotta contro il razzismo (SLR) fa una sintesi sugli ultimi dati disponibili e presenta le misure di lotta contro il razzismo prese dalla Confederazione. Questo servizio, che dipende dal Dipartimento federale degli interni (DFI) è incaricato di prevenire il razzismo e pubblica ogni due anni un rapporto sulla discriminazione nel Paese.
10/09/2019 - 10:16
Una statistica dei colleghi di kath.ch, rileva che mons. Lazzeri, Vescovo di Lugano, è il Vescovo più presente e attivo sui social media in Svizzera. È infatti seguito sul suo profilo facebook da ben 3683 persone.
02/06/2019 - 5:55
Oggi la Giornata delle comunicazioni sociali ma nelle reti sociali non è tutto oro quel che luccica… "Il suggerimento allora è di tenere aperta la porta delle community web verso una comunità ben più vasta ed interpersonale, che può essere di due tipi: la comunità delle relazioni in carne ed ossa, e quella data dall’accesso ad altri canali informativi oltre alle reti sociali, che consentano di verificare la veridicità dei fatti e la forza delle argomentazioni, mettendo inoltre al riparo dalla logica del piccolo gruppo chiuso in se stesso che pensa di sapere tutto, ma in realtà vede solo una fetta parziale di realtà".
09/04/2019 - 18:29
L'invito a genitori e educatori è quello di tenere acceso il telefonico e di non chiudersi di fronte agli strumenti social. Tenere aperto il dialogo con i giovani è importante.
06/04/2019 - 13:51
«Genitori, imparate a conoscere gli strumenti social e tenetevi aggiornati, e instaurate un dialogo con i vostri figli», è questo uno dei messaggi emersi durante la conferenza organizzata dalle parrocchie di Cugnasco- Gerra lo scorso martedì 26 febbraio.
11/01/2019 - 10:21
Don Carlo ci conduce alla scoperta degli strumenti e mezzi di comunicazione, dei quali anche la Chiesa, l'annuncio del Vangelo, può usufruirne e beneficiarne.
29/09/2018 - 17:10
Fulcro della riflessione della Giornata sarà: "fino a che punto si può parlare di vera comunità di fronte alle logiche che caratterizzano alcune community nei social network?"